House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Una volta Pietro Taricone mi disse: «Ho capito che la tv non mi piace»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 giugno 2010 alle ore 13:03.

Era il settembre del 2000. I giornali parlavano male del Grande fratello. Che orrore, signora mia. I luoghi comuni si sprecavano. Lo snobismo su quel primissimo esperimento di televisione capace di guardare da vicino le persone normali sembrava inarrestabile. Le pagine degli spettacoli dei quotidiani si erano trasformate in manuali di sociologia spicciola. Pietro Taricone era il bersaglio ideale dei radical chic. Si era presentato con atteggiamenti da bullo, con la canottiera, muscoloso, sciupafemmine, meridionale. Tutto troppo facile.

La cosa non mi convinse e cominciai a guardare su Stream la diretta 24 ore su 24 dalla casa del Grande Fratello. Alla fine del primo weekend, incantato dalla grandezza di Pietro Taricone, proposi al direttore del Foglio di scrivere un articolo in difesa del giovane ragazzo di Trasacco, provincia dell'Aquila. Due giorni dopo, su un quotidiano austero come il Foglio, quell'articolo è diventata una rubrica pubblicata ogni giorno sulla prima pagina col titolo di "Pietromania". Ero diventato il pietromaniaco ufficiale. La mamma di Pietro, la deliziosa signora Rita, mi cercò per ringraziarmi.

Pietro Taricone era l'esatto contrario di come l'avevano descritto. Era un ragazzo intelligente e dolce, saggio e colto ben al di sopra della media dei ragazzi della sua età e anche di molti giornalisti che lo disprezzavano per i suoi muscoli, ma in realtà perché rosi dal pregiudizio di classe. Chi lo aveva visto nella diretta Stream aveva subito capito che Pietro era di una classe superiore, che giocava col suo personaggio, che si divertiva a épater le bourgeois, a stupire i borghesucci dall'altra parte dello schermo e nelle redazioni. Pietro aveva studiato, sapeva di politica, giocava con la filosofia, era innamorato della storia, declamava canti partigiani, insegnava agli altri concorrenti e ai telespettatori i principi fondamentali dello stato di diritto. Senza essere noioso, senza nascondere la sua gioia di vivere, senza rinunciare a divertirsi e a divertire. Usava i muscoli per spiegare e il cervello per ammaliare, Pietro.

Tre mesi dopo, Taric li aveva stesi tutti. Quelli che per settimane avevano spiegato quanto fosse cafone e buzzicone scoprirono che non era così. Alla fine della trasmissione, qualche giornalista di Repubblica lo ha chiamato per dirgli che in redazione erano tutti suoi fan. Curzio Maltese, in un'intervista, lo ha paragonato a Norberto Bobbio. Fabio Fazio e Michele Santoro lo hanno contattato e non sono mancate le proposte di lavoro. Pietro però non c'è cascato. E' andato una o due volte in tv, e poi basta. Si era accorto che tutti avevano cominciato a tariconeggiare, a mostrarsi più Tariconi di Taricone, a far finta di essere come lui esattamente come negli anni Settanta gli intellettuali impegnati si vantavano di essere amici e sodali degli operai Fiat. Facevano i Tariconi di fronte a Pietro, ma Pietro rispetto a loro non era soltanto un Taricone vero, era anche di talento.

L’articolo continua sotto

Pietro Taricone (Ansa)

Pietro Taricone è morto dopo 9 ore di operazione

Pietro Taricone, il noto personaggio televisivo reso famoso dal primo Grande Fratello, ricoverato

Dal Grande Fratello alle fiction tv al cinema. La metamorfosi di un Macho

Pietro Taricone fu il vero protagonista della prima edizione del Grande Fratello in Italia, la più

Sei milioni di lanci all'anno  per una passione in crescita (Marka)

Sei milioni di lanci all'anno per una passione in crescita

Sebbene già presente, almeno in forma di prototipo, nella mente e nei disegni di Leonardo, il

Taricone, dal Grande fratello a Tutti pazzi per amore

Tags Correlati: Curzio Maltese | Fabio Fazio | Fiat | L'Aquila | Michele Santoro | Norberto Bobbio | Pietro Taricone | Roma | Stream | TG1 | Tony Dallara | Umberto Eco

 

Un paio di giorni dopo l'uscita dalla casa del Grande fratello, gli ho regalato una copia del Marziano a Roma di Ennio Flaiano. Non c'è stato bisogno di spiegargli perché per lui fosse importante la parabola dell'extraterrestre che prima aveva sconvolto il potere e poi era stato irreparabilmente travolto dal solito conformismo piccolo borghese. Taricone lesse il libro in aereo la mattina successiva, sul volo Milano-Roma. La sera dopo ne parlò nell'uno contro tutti al Costanzo Show. Due giorni dopo, in un'intervista al Tg1, Umberto Eco si complimentò con Taricone per il colto proposito di non voler fare la fine del marziano.

L'ho rivisto solo un paio di volte, Taricone. Una volta mi propose di fare il corrispondente del Foglio a Gerusalemme. Qualche settimana fa, tramite un amico comune, ci siamo salutati e scambiati il numero di telefono. Ci saremmo dovuti incontrare a New York, ma non ci siamo riusciti.

Una volta Pietro mi disse: «Ho capito che la televisione non mi piace. Non vado dalla De Filippi, non faccio più niente. Ho fatto il Costanzo show, e poi basta. Non mi interessa. Mi chiedono di me, dei miei sentimenti, dei miei rapporti, delle mie emozioni. Io non le voglio raccontare a nessuno. L'atteggiamento bullesco serve proprio a questo, a tutelare la mia intelligenza. Il punto è che io non ho niente da dire. Non sono un intellettuale. Ho parlato per 100 giorni, che cosa posso dire di più? Potrei parlare con il corpo, ma mi avete già visto nudo per tre mesi. Che cosa volete? Che canti e balli in tv con Tony Dallara? Non lo farò mai».

Gli piaceva il cinema, la fiction. Cominciò a studiare e prese a recitare con buoni risultati. Senza mai cedere alle lusinghe del mondo che lo circondava. Si è sposato e ha avuto una figlia. Era talmente poco attratto dalle luci della ribalta, da aver deciso di vivere in campagna con la famiglia e i cavalli. Il vero marziano era lui. Ciao, Pietro.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da