House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Tronchetti Provera e Buora indagati a Milano. Il legale: «Estranei ai fatti»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 luglio 2010 alle ore 11:01.

Marco Tronchetti Provera e Carlo Buora, rispettivamente ex presidente e vicepresidente di Telecom, sono indagati dalla procura di Milano nell'ambito dell'inchiesta sul dossier illegale praticato dalla security aziendale negli anni in cui a guidarla era Giuliano Tavaroli.

L'indagine su Tronchetti e Buora, come ha scritto oggi il Corriere della Sera, è stata «blindata per alemeno sei mesi, a cavallo degli uffici giudiziari di Roma e Milano». I reati contestati sono associazione per delinquere finalizzata all'accesso abusivo a sistema informatico e alla corruzione di pubblico ufficiale.
La vicenda riguarda un presunto «mercimonio di tabulati telefonici» che sarebbe stato commesso in Telecom grazie al cosiddetto sistema Radar, un software usato dalla Tim per proteggere dal rischio-frodi il traffico sulla telefonia mobile ma che per una sua 'fallà poteva anche essere utilizzato per estrapolare i dati senza lasciare traccia.

Quattro anni fa il fascicolo venne aperto contro ignoti e venne chiesta anche l'archiviazione. Istanza che il gip romano respinse in quanto - anche alla luce dell'inchiesta milanese che già aveva portato a una serie di arresti - riteneva la possibilità di poter estrapolare i tabulati da sistema Radar senza lasciare traccia erano da addebitare a una responsabilità dei vertici dell'azienda.

Questo filone di indagine non ha nulla a che vedere con quello già trattato dal gup Mariolina Panasiti. Il giudice lo scorso 28 maggio, trasmettendo gli atti al Procuratore della Repubblica, ha sollecitato un supplemento istruttorio.


La replica-L'avvocato di Pirelli Roberto Rampioni sostiene che «Tronchetti Provera e Buora sono estranei ai fatti».
«È estremamente difficile - afferma Rampioni - commentare qualcosa di cui non si ha alcuna evidenza, al di là della sommaria ricostruzione riportata dal Corriere della Sera. Ricostruzioni, interpretazioni e sottolineature non possono tuttavia modificare i fatti, che sono molto lineari: la vicenda riguarda un sistema informatico (Radar) presente in Tim dal 1999 (ben prima dunque dell'arrivo di Tronchetti Provera e Buora: 2001). Tale sistema fu scoperto e segnalato nel giugno 2006 sia all'Autorità Giudiziaria di Milano sia al Garante della Privacy dalla Telecom di Tronchetti Provera: su espressa indicazione di Tronchetti Provera. Per questi fatti, che, si badi bene, nulla hanno a che vedere con la vicenda dei dossier, i Pubblici Ministeri di Milano non hanno mosso alcuna contestazione nè a Tronchetti Provera nè a Buora all'esito delle indagini nel luglio 2008 (e, per vero, a identiche conclusioni sembra esser giunto il pm di Roma, avendo anch'egli chiesto l'archiviazione)».

L’articolo continua sotto

Secondo il gup i dossier Telecom servivano a «interessi di Tronchetti e Buora»

Secondo il gup i dossier Telecom servivano a «interessi di Tronchetti e Buora»

«Una gravissima intromissione nella vita privata delle persone mossa da logiche partigiane nella

Mancini non va a processo per i dossier Telecom, Tavaroli patteggia 4 anni

Sono 12 i rinvii a giudizio decisi dal gup del tribunale di Milano, Mariolina Panasiti, nel

Gli 007 della Kroll venduti a sconto

Loro sono famosi, e temuti, in tutto il mondo per essere gli 007 della finanza. È la Kroll,

Marco Tronchetti Provera - AP photo

Tags Correlati: Autorità giudiziaria | Carlo Buora | Giuliano Tavaroli | Marco Tronchetti Provera | Mariolina Panasiti | Milano | Pirelli | Reati | Roberto Rampioni | Roma | Telecom Italia Mobile

 

«Anche per questo - aggiunge il legale -, seppur attualmente, stando alle notizie di stampa, fosse pendente presso la Procura di Milano un fascicolo in indagini preliminari derivante dalla trasmissione da parte del Gip di Roma, tale circostanza non preoccuperebbe perchè a tali fatti Tronchetti Provera e Buora sono estranei. Salvo pensare che, ma è oltre il paradosso, denunciando loro Radar, volessero autodenunciarsi».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da