House Ad
House Ad
 

Notizie Europa

Sarkozy conferma all'1,4% la crescita 2010 e taglia di mezzo punto, al 2%, quella del 2011

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 agosto 2010 alle ore 18:40.

PARIGI – Una riunione imprevista, prima della vera rentrée parigina: Nicolas Sarkozy ha ricevuto Christine Lagarde e François Baroin, rispettivamente ministri dell'economia e del bilancio, nel forte di Brégançon, residenza presidenziale, nel Sud, di fronte alle acque del Mediterraneo. La fase attuale, in effetti, è delicata per l'economia francese: per Moody's il paese, al pari di Germania, Regno Unito e Stati Uniti, potrebbe perdere presto la tripla A, mentre il Fondo monetario internazionale spinge su Parigi perché riporti al'orizzonte del 2013 il suo deficit pubblico al 3% del Pil, in sintonia con i parametri del trattato di Maastricht.

Ebbene, Sarkozy ha voluto subito inviare un segnale positivo: già dall'autunno taglierà per un ammontare di dieci miliardi di euro una parte delle «nicchie fiscali», un pacchetto di sgravi tra i più diversi (e spesso criticati). E in un comunicato ha voluto specificare che «gli introiti così ottenuti verranno destinati subito alla riduzione del deficit», in fase di preoccupante lievitazione. Le nicchie fiscali rappresentano un annoso tema di dibattiti e polemiche in Francia, giudicate in parte veri e propri privilegi. Si tratta di 470 deroghe che permettono di pagare meno tasse a determinate professioni (come giornalisti e conducenti di taxi, ma anche studenti che chiedono prestiti per continuare gli studi). Nelle nicchie fiscali, in effetti, rientrano pure misure che, dal punto di vista dello stimolo dello sviluppo economico, stanno funzionando, vedi l'abbattimento sulla patrimoniale per chi investe nelle piccole e medie imprese o il credito d'imposta sulla ricerca. Non è chiaro al momento attuale quali sgravi risentiranno di più della cura dimagrante. Si sa, comunque, che l'Eliseo intende sopprimere alcune nicchie e solo ridurre l'importo di altre.

Dopo un primo trimestre con una crescita del pil dello 0,2% e un balzo in avanti dello 0,6 nel secondo, la Francia si avvia verso la ripresa economica, anche se ancora faticosa rispetto all'altra locomotiva di eurolandia, la Germania. Oggi Sarkozy e i suoi superministri hanno confermato la previsione di una crescita dell'1,4% a fine anno, una quota «che potrebbe essere anche superata», è stato sottolineato alla fine dell'incontro. È stata invece rivista al ribasso la previsione di crescita per il 2011, scesa dal 2,5 al due per cento. Sulla prima stima, d'altra parte, il Fondo monetario internazionale aveva già espresso diversi dubbi.

L’articolo continua sotto

Moody's: addio alla tripla A più vicino per Usa, Francia, Germania e Regno Unito

Anche se per il momento la valutazione sul debito sovrano di Francia, Germania, Stati Unitie

Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti (AP/LaPresse)

L'Italia scala la classifica della pressione fiscale e si porta al quinto posto con la Francia

L'Italia scala la classifica europea (Ue-27) per la pressione fiscale: nel 2009 il peso del fisco

Il direttore generale del Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss-Khan (Corbis)

L'Fmi rivede al rialzo le stime di crescita del mondo e dell'Italia, ma la ripresa resta a rischio

Il Fondo monetario internazionale (Fmi) rivede al rialzo le stime di crescita mondiali per il 2010,

Tags Correlati: Christine Lagarde | Debito pubblico | Eliseo | Eric Woerth | Fmi | Francia | François Baroin | Germania | L'Oréal | Liliane Bettencourt | Moody's | Nicolas Sarkozy | Ump

 

All'incontro era assente Eric Woerth, ministro del lavoro, che dal 7 settembre difenderà all'Assemblea nazionale il progetto di riforma delle pensioni, che dovrebbe, nelle intenzioni di Sarkozy, arginare l'indebitamento dello stato negli anni a venire. Woerth è al centro di uno scandalo legato a un giro di tangenti che avrebbe gestito a favore dell'Ump, il suo partito e lo stesso di Sarkozy, provenienti da Liliane Bettencourt, l'anziana proprietaria di L'Oréal. In settembre verrà anche presentato il progetto di legge finanziaria per il 2010, altro provvedimento importante per capire l'evoluzione del deficit pubblico francese.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da