House Ad
House Ad
 

Notizie Sport

Ranieri, Totti, Lippi. Tutto il «complotto» che preoccupa i romanisti minuto per minuto

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 settembre 2010 alle ore 17:37.

Due sconfitte e due pareggi in quattro partite, una posizione in classifica da retrocessione, il portiere Julio Sergio infortunato, tre giornate di qualifica a Mexes, e poi recriminzioni, uno spogliatoio in fibrillazione, i tifosi scatenati, una situazione societaria anomala e per lo meno difficile. La bomba Roma è pronta ad esplodere, se persino il tecnico Claudio Ranieri ha cercato di scacciare il fantasma di Marcello Lippi, evocandolo direttamente dopo la clamorosa sconfitta di ieri contro il Brescia. E se tutti concordano nell'affermare che l'arbitraggio del signor Russo è stato penalizzante con i giallorossi (per Ranieri è stato «da ricovero», per Rosella Sensi «una vergogna»). Vale la pena, allora, esaminare le difficoltà di un club che vive da tempo una situazione accidentata, soprattutto a livello societario, ben sapendo che la teoria del complotto, dell'attacco facile a una società indebolita, poichè in vendita, fa sempre breccia nel cuore dei tifosi della capitale. «Al Milan queste cose non mi sono mai capitate, certi rigori me li avrebbero senz'altro fischiati. Adesso ho capito la differenza che c'è tra stare al Milan e alla Roma», sentenzia Borriello, che si è perfettamente calato nella parte.

Al di là dell'arbitraggio e della sconfitta di ieri, comunque, è l'annata della Roma che si annuncia come molto particolare, per diversi motivi. Il primo è venuto allo scoperto ieri, con le parole esasperate del tecnico Ranieri a Sky, evidenziando le fibrillazioni all'interno dello spogliatoio nel quale l'allenatore sembra fortemente in bilico. «Purtroppo il ciclo di Ranieri è già finito», sostiene Alessio Di Francesco, reponsabile dei programmi sportivi di Radio Radio, storica emittente romana molto informata sull'universo giallorosso. «È un bravissimo tecnico, ma ha bisogno di tenere alta la tensione e di obiettivi chiari per lavorare al meglio. Invece si sta ripetendo per lui ciò che gli era già successo alla Juventus, e non mi riferisco solo alla questione Lippi. Ranieri sa benissimo che con questa squadra è impossibile ripetere il miracolo dello scorso anno e questa non è certo colpa sua».

Già, la squadra. Che è rimasta sostanzialmente quella dello scorso anno, dato che la società non ha potuto fare una seria campagna acquisti. Adriano è arrivato a parametro zero (ammesso e non concesso che sia un acquisto utile), Castellini in prestito, mentre per Borriello e Burdisso tutto è stato vincolato al via libera di Unicredit, con lo strascico di polemiche che queste operazioni si sono portate dietro, perchè, soggiunge Di Francesco - «con tutti i clienti (e gli sportelli) che la banca di piazza Cordusio ha nella capitale e nel Lazio, molti si sono chiesti perchè debba sborsare per gli acquisti dei calciatori. Resta il fatto che la As Roma viene sostenuta dalla politica, come risorsa fondamentale della città. Basta vedere l'attenzione con cui segue il caso il sindaco Gianni Alemanno, che non mi risulta essere un grande appassionato di calcio».

L’articolo continua sotto

As Roma, parte la vendita con l'invio dei memorandum agli acquirenti

Mentre la Roma archivia la partita con il Bologna, si scaldano anche i motori per la cessione del

Per l'As Roma in campo Mubadala e il russo Fedun

ROMA - I pretendenti all'acquisto dell'As Roma hanno segnato sul calendario la data del 20

Tags Correlati: Alessio Di Francesco | As Roma | Claudio Ranieri | Federcalcio | Gianni Alemanno | Inter | Julio Sergio | Juventus | Marcello Lippi | Milan | Pupone | SKY | Sport | Totti | Unicredit

 

D'altra parte la situazione societaria, l'incertezza sulla proprietà futura del club non possono non causare fibrillazioni ed effetti concreti anche a Trigoria, dove la vicenda non viene vissuta certo con serenità. Al di là degli aspetti societari e finanziari, c'è poi il fatto che la squadra non è fisicamente pronta, complice una preparazione troppo blanda (o quasi nulla), di cui i giocatori pagano in campo le conseguenze.

E infine la questione Totti. Il capitano è da sempre un intoccabile e tutti gli allenatori che si sono messi contro di lui - tranne Capello, abituato a mettere in riga campioni e prime donne - sono saltati. Ora è noto che il Pupone abbia più volte criticato l'allenatore per averlo sostituito e anche per altre scelte in campo. Inoltre, a differenza di quanto si potrebbe pensare, Totti e Lippi sono molti legati, si stimano reciprocamente, cosa che ha alimentato le voci di un interessamento del capitano affinchè l'ex ct della nazionale sieda sulla panchina della Roma. Ipotesi non così improbabile, considerando quanto Totti conti per la vita della società giallorossa, essendo una sorta di alter-ego di Rosella Sensi.

Proprio la Sensi ha chiesto infine esplicitamente l'intervento di Federcalcio e Lega sulla situazione arbitrale, poichè «Nicchi e Braschi non sembrano in grado di risolvere da soli i problemi». La polemica scalda gli animi dei tifosi e i centralini delle radio romane sono infiammati. E sabato all'Olimpico arriva l'avversario di sempre, la corazzata Inter.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da