House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Dopo il sì alla norma pro-ricercatori il ddl università la prossima settimana arriva in aula

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 ottobre 2010 alle ore 17:06.

Si è chiuso l'esame del ddl di riforma dell'università in commissione cultura della Camera con la votazione di tutti gli emendamenti e degli articoli del provvedimento. Per il mandato alla relatrice, la pidiellina Paola Frassinetti, manca ancora il parere delle commissioni competenti che arriverà entro mercoledì prossimo, quando è riconvocata la commissione per il via libera in vista dell'approdo in aula ormai sempre più probabile il 14 ottobre.

Tra i pareri, decisivo sarà quello della commissione Bilancio considerando che ieri è stato approvato l'emendamento pro ricercatori (concorsi in 6 anni da associato per 9mila posti) della relatrice, istituisce un «fondo per la valorizzazione del merito accademico» e che quindi comporterebbe una variazione nella copertura finanziaria.

Sui tempi di chiusura del testo, la relatrice, Frassinetti, continua a sperare in un anticipo dell'esame del ddl o che si possa «con l'accordo di tutti, esaminare il provvedimento durante la sessione di bilancio» che inizia il successivo 15 ottobre. Probabilmente lunedì ci sarà una conferenza dei capigruppo per decidere l'eventuale nuovo calendario. Manuela Ghizzoni (Pd) auspica invece che l'esame del ddl avvenga dopo la sessione di bilancio dal momento, spiega, che «i nostri emendamenti di sostanza non sono stati accolti».

Preme invece per un'approvazione in tempi brevi, Futuro e Libertà, che ha portato a casa l'ok di tre proposte strategiche: il ripristino degli scatti meritocratici di stipendio per ricercatori e professori; il piano straordinario di assunzioni a professore associato; lo sblocco del turn over per le università virtuose, consentendo il recupero integrale delle risorse finanziarie derivanti dai pensionamenti, al fine di consentire nuove assunzioni, per quelle università in regola con i conti. Tra gli emendamenti approvati oggi, spicca la possibilità concessa agli atenei di riconoscere crediti formativi agli studenti vincitori di medaglie olimpiche, paraolimpiche e nazionali. «Un riconoscimento ai meriti sportivi», hanno commentato soddisfatte le due proponenti, le pidielline, Manuela Di Centa e Gabriella Carlucci

L'università e il riassetto che rischia il vicolo cieco

In Italia la strada della coerenza e del rispetto degli impegni è, per storia e prassi, impervia ed

La maggioranza si ricompatta sull'università e tenta di anticipare l'approvazione della riforma

La riforma dell'università tenta il rush finale, con la maggioranza compatta nell'accelerare l'iter

Tags Correlati: Camera dei deputati | Gabriella Carlucci | Manuela Di Centa | Manuela Ghizzoni | Paola Frassinetti | Pd | Scuola e Università

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da