House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Montezemolo: sulla liberalizzazione dei binari vigili una authority

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 ottobre 2010 alle ore 20:22.

«Siamo convinti che un governo liberale metterà i privati nella condizione di lavorare in un contesto di corretta concorrenza, e separerà la proprietà della rete ferroviaria da quella dell'azienda pubblica di trasporto». Così Luca Cordero di Montezemolo prima di incontrare il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, al quale ha presentato le richieste formulate la scorsa settimana dalla società Ntv. Al centro del confronto gli «ostacoli» che, secondo Ntv, Ferrovie dello Stato avrebbe posto sul percorso per il debutto della società che da settembre 2011 sarà concorrente di Trenitalia nell'alta velocità. Dal canto suo il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, ha sottolineato di non aver ancora ricevuto nessun esposto.

Il ministro Matteoli, ha commentato Montezemolo al termine dell'incontro al ministero dei Trasporti, durato tre quarti d'ara, «è una persona capace e di buon senso, che si rende conto che la concorrenza è oramai una scelta in atto in tutta l'Unione europea».

Due le richieste di Ntv: un'authority che possa vigilare sulla liberalizzazione del settore, e una separazione proprietaria tra Rfi, che gestisce la rete ferroviaria, e Trenitalia, oggi società del gruppo Fs. Serve, ha detto Montezemolo, «un'autorità di vigilanza come è sempre avvenuto in tutte le liberalizzazioni, per esempio nell'energia e nelle telecomunicazioni», è necessario per un ruolo di arbitro che in mancanza di una authority può intanto «essere svolto dall'antitrust o dallo stesso ministero».

Montezemolo ha anche indicato che «va avanti come previsto dal Cda» l'iter per azioni contro Fs, anche a livello europeo. Intanto le prove per i collaudi dei nuovi treni, che secondo Ntv si erano fermate a causa di ostacoli posti da Fs, «sono riprese nel corso dell'ultimo fine settimana raggiungendo la velocità di 250 chilometri orari». L'incontro di oggi con il ministro era «previsto da diversi giorni», dice Montezemolo, che sottolinea: «Posso dire a nome di tutti gli azionisti che la nostra è la più grande iniziativa imprenditoriale privata degli ultimi anni, con alti livelli di rischio, e portata avanti senza un solo euro di contributo pubblico».

«Replicherò al momento giusto», ha commentato l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mario Moretti, a chi gli chiedeva un commento sulla polemica riguardo alla concorrenza nelle ferrovie e alle affermazioni fatte la scorsa settimana da Diego della Valle e Luca Cordero di Montezemolo di Ntv. Moretti, riguardo alle ipotesi di introdurre degli arbitri per risolvere il contenzioso, ha detto: «in Italia gli arbitri sono l'unica cosa che non manca». E sulle polemiche sulla mancanza di concorrenza, Lamberto Cardia, presidente del gruppo Fs, si è detto «estremanente convinto che Fs opera nel rispetto della legge e delle concorrenza». E ha aggiunto: «è certamente opportuno che le osservazioni siano approfondite, come é corretto avvenga in regime trasparente».

L’articolo continua sotto

Montezemolo: basta ostruzionismo, serve un arbitro per la liberalizzazione dei binari

«In ogni liberalizzazione c'é un'Authority, un arbitro imparziale che detta le regole. Questo non

Catricalà: l'Antitrust non deve essere solo la polizia del mercato (Ansa)

Catricalà: sulla concorrenza Italia ancora convalescente, sanzioni «extrema ratio»

La sanzione è «davvero l'extrema ratio» e l'Antitrust non può limitarsi a essere una «polizia di

«Sicuramente già sanno chi assumere, ma io ci provo lo stesso». Viaggio nell'Italia dei concorsi disperati

«Sicuramente già sanno chi assumere, ma io ci provo lo stesso». Viaggio nell'Italia dei concorsi disperati

Ma i 45mila giovani che hanno mandato il proprio curriculum a Ntv per uno dei 650 posti di lavoro

Tags Correlati: Altero Matteoli | Antonio Catricalà | Camera dei deputati | Consumatori | Ferrovie dello Stato | Italia | Lamberto Cardia | Luca Cordero di Montezemolo | Mario Moretti | Mario Valducci | Ministero dei trasporti | Ntv | Trenitalia

 

Sulla necessità di un regolatore terzo nel settore ferroviario «stiamo discutendo da un po' di tempo - ha spiegato Mario Valducci, presidente della commissione Trasporti della Camera - abbiamo avviato un'indagine conoscitiva una settimana fa sul sistema ferroviario di trasporto merci e passeggeri, sicuramente un'autorità è un'esigenza». E senza «stare a creare una nuova autorità potremmo inserirle nell'Antitrust». (N.Co.)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da