Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 11 novembre 2010 alle ore 15:17.
Da oggi è in vigore una stretta per chi vuole prendere la patente: niente foglio rosa se non si sostiene un esame a quiz. La nuova disposizione contenuta nelle modifiche al codice della strada approvate prima dell'esodo di agosto scatta da oggi 11 novembre. Le disposizioni di attuazione sono contenute in una circolare del ministero dei Trasporti dello scorso 5 novembre. D'ora in poi, dunque i principianti che si metteranno alla guida di una vettura hanno sei mesi di tempo per sostenere l'esame dalla data di presentazione della domanda. Entro lo stesso termine non sono consentite più di due prove.
Attenzione perchè non finisce qui: la prova di guida non può essere sostenuta se non è trscorso almeno un mese dal conseguimento del foglio rosa. Inoltre nell'ambito del periodo di validità del foglio rosa è consentito ripetere solo una volta la prova pratica. Il candidato ha ha disposizione, dunque, sei mesi per il superamento dell'esame di teoria (decorrono dalla presentazione della domanda) e 5 mesi per il superamento della prova pratica che decorrono dal mese successivo alla data di superamento della prova teorica.
Più attenzione anche al possesso dei requisiti psico-fisici per il rilascio del foglio rosa: non può prenotare la prova teorica o quella pratica chi ha presentato una certificazione che scade prima della data dell'esame. Sarà quindi necessario che i candidati presentino una nuova certificazione. La circolare precisa che il certificato ha valore illimitato se non indica una data di scadenza e che la certificazione medica della sussistenza dei requisiti psico-fisici di idoneità alla guida deve avere una data compresa entro i tre mesi precedenti la presentazione della domanda.
Per guidare dopo il rilascio del foglio rosa è necessario apporre una grande «P» (nera su sfondo bianco) nella parte anteriore e posteriore del veicolo, ed essere accompagnati da una persona dotata di patente di guida, di età non superiore ai 60 anni e in possesso, da almeno dieci anni, di una patente B o di categoria superiore (65 anni se la vettura dispone di doppi comandi a pedale almeno per il freno di servizio e per l'innesto a frizione).
Dal prossimo 3 gennaio 2011, poi, cambierà anche l'esame teorico: si dovrà rispondere a 40 domande singole (massimo 4 errori).