House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Tensione sul dl sicurezza, poi l'accordo sui sindaci sceriffi. Governo sotto in commissione Trasporti

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 dicembre 2010 alle ore 18:24.

Alta tensione sul dl sicurezza all'esame dell'aula della Camera. Ha fatto discutere la norma sui sindaci sceriffi, che aveva incassato il pollice verso di Futuro e libertà. Quando è stato raggiunto un accordo per modificare la disposizione, l'emendamento Fli presentato per abrogare la norma aveva già ottenuto il sostegno di tutte le opposizioni (Pd, Udc e Idv hanno presentato emendamenti identici), con Api ha sottoscritto la richiesta di abrogazione. Le perplessità non mancavano anche nel Pdl. Tanto che la relatrice Jole Santelli (Pdl) aveva chiesto una sospensione per «una riflessione che possa essere utile a tutti per una convergenza sul tema». E alla Camera si è svolto un vertice del ministro Maroni con la maggioranza alla camera per risolvere il nodo. Poi la modifica.

«Siamo riusciti a modificare l'articolo 8 del decreto sicurezza. La centralità delle decisioni passa dal sindaco al prefetto». Giorgio Conte (Fli) ha spiegato di aver proposto la modifica dell'emendamento sulla norma dei sindaci sceriffi e ha annunciato che il gruppo di Futuro e libertà con la nuova formulazione dell'emendamento voterà a favore. Ecco la nuova formulazione del testo che sarà sottoposto all'esame dell'aula della Camera. «Al fine di assicurare l'attuazione dei provvedimenti adottati dai sindaci, il prefetto, ove lo ritenga necessario, dispone le misure ritenute necessarie per il concorso delle forze di polizia». La Lega spiega di non avere contrarietà: «Ottima formulazione», dice il ministro dell'Interno, Roberto Maroni.

Soddisfatti anche nel Pd. «Il ministro Maroni - hanno detto il capogruppo del Pd in commissione Affari costituzionali Gianclaudio Bressa e il responsabile Sicurezza del Pd Emanuele Fiano - ha compreso la correttezza della posizione del Partito democratico e ha cambiato sostanzialmente il senso dell'articolo 8 del decreto sulla sicurezza all'esame della camera. Nel nuovo testo sono di nuovo i prefetti che devono valutare l'attuazione delle ordinanze dei sindaci tramite le forze dell'ordine per la gestione dell'ordine pubblico. La nostra battaglia per salvaguardare un principio costituzionale di preminenza dell'autorità dello Stato in questa materia ha avuto successo». Lo dichiarano .L'esame degli emendamenti proseguirà domani a partire dalle 10.

L’articolo continua sotto

Via libera al pacchetto sicurezza

Via libera al pacchetto sicurezza. Reti wi-fi libere dal primo gennaio. Ecco il piano Europa 2020

In Cdm lite Fra Tremonti e Prestigiacomo. Berlusconi prova a mettere paceDraghi: l'Italia fatica a

Si scrive sindaco si legge sceriffo

Poliziotti a caccia di infradito e minigonne selvagge. Carabinieri arruolati nella battaglia contro

Il decreto e la chiavetta

Se il decreto Pisanu sul wi-fi è stato disconosciuto anche dal suo autore, persona di riconosciuto

Tags Correlati: Camera dei deputati | Dario Franceschini | Emanuele Fiano | Fabrizio Cicchitto | Gianclaudio Bressa | Giorgio Conte | Idv | Jole Santelli | Lega | Ministero dell'Interno | Montecitorio | Pd | Roberto Maroni | Udc

 

Intanto nel corso dei lavori ha ottenuto il via libera bipartisan il fondo di solidarietà civile a favore delle vittime di reati commessi in occasione, o a causa, di manifestazioni sportive, o durante «manifestazioni di diversa natura». Il fondo viene istituito presso il ministero dell'Interno, con il finanziamento proveniente da una quota dal Fondo unico giustizia (Fug). Il 30% della quota del fondo risarcirà i familiari di chi rimane ucciso durante una manifestazione o di chi subisce un'invalidità permanente superiore al 10 per cento. Per il restante 70% il fondo sarà, invece, destinato a interventi di solidarietà civile, come l'assistenza economica dello stato a chi é parte lesa nelle cause di risarcimento.

Fra gli emendamenti giudicati inammissibili non sarà anticipata nel decreto sicurezza la liberalizzazione del wi-fi, chiesta da un emendamento di Pdl e Lega, norma già prevista nel disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri come seconda tranche del pacchetto Maroni.

Intanto la conferenza dei capigruppo di Montecitorio ha accolto la richiesta del Pdl, appoggiata dalla Lega: la prossima settimana la Camera non lavorerà, in attesa del voto di fiducia al governo del 14 dicembre. E congelando di fatto le mozioni Rai, Bondi e Calderoli. «In pendenza della mozione di sfiducia - ha spiegato Fabrizio Cicchitto - abbiamo ritenuto opportuno che non vi fossero lavori parlamentari su questioni delicate». Contrario alla soluzione adottata, invece,il Pd: «Noi abbiamo fatto presente che sarebbe stato opportuno mantenere il calendario fissato», ha riferito Dario Franceschini.

E il governo ha incassato in commissione Trasporti alla Camera la bocciatura della proposta, avanzata dal ministro Matteoli, di un terzo mandato al presidente uscente dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo. Con il voto contrario delle opposizioni, cui si sono aggiunti pezzi della maggioranza, "siamo riusciti a bloccare la forzatura del governo che proponeva un reincarico in violazione delle regole che invece indicano un massimo di due mandati per questo genere di responsabilità", ha spiegatoil deputato e capogruppo del Pd in commissione Trasporti alla Camera, Michele Meta. La proposta governativa intendeva conferire un terzo mandato al prof. Franchi come presidente
dell'Ansv.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da