House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

A Letta il compito di verificare la disponibilità delle regioni all'appello sull'emergenza rifiuti campana

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 dicembre 2010 alle ore 18:50.

«Abbiamo fatto il punto con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta il quale ci ha assicurato che continuerà a lavorare per verificare la corrispondenza delle regioni all'appello unanime del Governo di affrontare l'emergenza nazionale dei rifiuti campani. Noi attendiamo la verifica di questo punto». A dirlo il presidente della Conferenza delle regioni, Vasco Errani, al termine del breve incontro che una delegazione della Conferenza ha avuto con Letta sul problema dei rifiuti. Si tratta di circa 600mila tonnellate di rifiuti al giorno da smaltire per 3 mesi in altre regioni.

Nel vertice tecnico-politico sull'emergenza rifiuti in Campania sono emersi problemi definiti "tecnici" da parte di alcuni governatori delle regioni del nord. «Ci sono problemi tecnici di alcune regioni, anche se c'é la disponibilità politica di tutte ad affrontare il tema», ha riferito il presidente del Molise, Michele Iorio, che é anche vicepresidente della conferenza. Per lui «troppi problemi tecnici al nord sono sospetti», per questo le regioni chiederanno a Letta di fare pressione su tutti i governatori.

Errani dal canto suo ha confermato che si tratta di una «emergenza nazionale» che richiede «lo sforzo dell'intero paese». Il governatore della regione Campania, Stefano Caldoro, ha riferito che le difficoltà sono emerse in particolare dal Veneto a causa dell'alluvione («sono difficoltà motivate», ha osservato Caldoro), dal Piemonte, dalla Lombardia per la quale ci sono problemi «legati alla tipologia dei rifiuti» e dalla Liguria che comunque «non ha chiuso». Per Caldoro quindi bisogna valutare caso per caso. «Oggi - ha poi continuato il governatore della Campania - abbiamo scoperto che ci sono regioni del nord che conferiscono rifiuti al sud, in base ad accordi tra privati», che comunque rientrano nelle norme previste dal codice ambientale.

Nelle prossime ore. ha auspicato la presidente della regione Lazio, Renata Polverini, «speriamo che tutti i governatori risponderanno a quella che credo non sia solo un'esigenza nazionale, ma che riguarda anche l'immagine del paese all'estero». È comunque una questione delicata perché «non tutte le regioni sono nella condizione di accettare qualsiasi tipo di rifiuto». La governatrice, infine, ha ribadito che la posizione del Lazio «resta quella di sempre», ossia che la regione é pronta a fare la sua parte, se lo faranno anche tutte le altre regioni.

Vendola: i rifiuti di Napoli li prendo io. Fitto riconvoca il tavolo delle Regioni (Ansa)

Al via un tavolo tecnico per i rifiuti di Napoli: 600 tonnellate al giorno smaltite in altre regioni

È stato raggiunto un accordo tra governo e presidenti delle Regioni per smaltire 600 tonnellate di

Il governo corregge il decreto rifiuti

Il capo dello stato firma il decreto rifiuti corretto dal governo: accolte le mie osservazioni

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha oggi emanato il decreto legge recante

Fitto: sui rifiuti campani tutti disponibili tranne Piemonte e Veneto (Ansa)

Sui rifiuti campani regioni in campo. Il Nord segue l'esempio dei governatori della Lega e si sfila

Tutte le regioni, tranne Marche, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Piemonte e Veneto

Tags Correlati: Campania | Gianni Letta | Lazio | Michele Iorio | Renata Polverini | Rifiuti | Stefano Caldoro | Vasco Errani

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da