House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Via libera della Camera al dl sicurezza, ma è scontro sulle risorse alle forze dell'ordine

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 dicembre 2010 alle ore 12:49.

Via libera della Camera al decreto sicurezza con 299 voti favorevoli (che includono anche il sì dei finiani «per senso di responsabilità), nove contrari e 159 astenuti. IL provvedimento passa ora all'esame del Senato. Dopo le fibrillazioni di ieri sul decreto, l'aula di Montecitorio ha pronunciato stamane un ok bipartisan alla riformulazione della norma sui cosidetti "sindaci sceriffì". In aula è andata anche in scena una protesta su un emendamento ritirato che dava più risorse alle forze dell'ordine. Soddisfatto del voto della Camera il ministro dell'Interno Roberto Maroni. «Restano ancora due nodi da sciogliere al Senato, dopodiché sarà perfetto». Uno dei nodi riguarda i soldi alle forze di polizia, l'altro la questione dei prefetti nell'ambito delle disposizioni per la funzionalità del Viminale sulle gestioni commissariali dei comuni. «Su entrambe le questioni - ha spiegato il ministro Maroni - ci sono alcuni problemi di copertura».

Fra le misure previste dal provvedimento arresto in flagranza fino al 30 giugno 2013 per chi commette reati durante manifestazioni sportive, più compiti agli steward che vengono equiparati ai pubblici ufficiali. Saranno poi sanzionate con il pagamento di una somma da 20mila a 100mila euro le società sportive che impiegano gli steward in numero inferiore a quello prescritto. Prevista anche l'istituzione di un fondo di solidarietà civile per le vittime della violenza negli stadi.

Fra le novità l'emendamento di mediazione sui sindaci sceriffi approvato in aula garantisce l'autonomia dei prefetti nella valutazione dell'esecuzione delle ordinanza dei primi cittadini, in tema di ordine pubblico, tramite l'ausilio delle forze di polizia. La disposizione sui sindaci sceriffi aveva fatto creato ieri un fronte comune di disapprovazione capitanato dai finiani del Fli e condiviso da Pd, Udc e Idv . Tanto che si era reso necessario un confronto con il ministro dell'Interno, Roberto Maroni. Proprio dall'incontro era scaturita la formula «ove il prefetto ritenga necessario» disporre le misure «adeguate», parole che di fatto restituiscono la discrezionalità ai prefetti. Le opposizioni avevano stigmatizzato «l'automatismo» del testo originario con cui iprefetti avrebbero dovuto dare attuazione alle ordinanze con l'impiego delle forze dell'ordine. In aula oggi il capogruppo Pd in commissione Affari costituzionali, Gianclaudio Bressa, ha ringraziato il ministro dell'Interno, presente in aula, «per aver fatto un lavoro molto importante» sull'articolo 8. Anche Udc, Fli e Idv si sono detti soddisfatti per «l'equilibrio raggiunto» sulle funzioni di sindaci e prefetti per attuazione delle ordinanze comunali.

L’articolo continua sotto

Tensione sul dl sicurezza, poi l'accordo sui sindaci sceriffi. Governo sotto in commissione Trasporti

Alta tensione sul dl sicurezza all'esame dell'aula della Camera. Ha fatto discutere la norma sui

Via libera al pacchetto sicurezza

Via libera al pacchetto sicurezza. Reti wi-fi libere dal primo gennaio. Ecco il piano Europa 2020

In Cdm lite Fra Tremonti e Prestigiacomo. Berlusconi prova a mettere paceDraghi: l'Italia fatica a

Si scrive sindaco si legge sceriffo

Poliziotti a caccia di infradito e minigonne selvagge. Carabinieri arruolati nella battaglia contro

Tags Correlati: Alfredo Mantovano | Bilancio | Camera dei deputati | Emanuele Fiano | Gianclaudio Bressa | Idv | Lega | Mario Tassone | Montecitorio | Pd | Roberto Maroni | Senato | Udc

 

In aula è andata in scena una lite sulle risorse alle forze dell'ordine. Con il sottosegretario all'interno Alfredo Mantovano che garantisce: «Il governo ha una sola parola verso le forze di polizia e intende mantenerle fino in fondo». A scatenare la discussione l'emendamento, prima concordato in commissione e poi ritirato in aula, che avrebbe dato ulteriori risorse alle forze dell'ordine. Una modifica originariamente di Pdl-Fli, poi avallata da tutti i gruppi, che aveva avuto parere negativo della commissione Bilancio per problemi di copertura ed era stata dichiarata inammissibile. Poi su sollecitazione dei gruppi l'emendamento era stato riammesso in aula. Poi il ritiro da parte dei due relatori del Pdl. «Avete illuso i rappresentanti della polizia - ha detto Emanuele Fiano del Pd - promettendo i soldi e ora non li date. Lei, ministro Maroni, i soldi non li ha avuti da Tremonti per metterli nel comparto sicurezza. La Lega e il governo prendono in giro i tutori delle forze dell'ordine». Per Mario Tassone (Udc) «non c'é la volontà di dare un soldo e un riconoscimento alle forze dell'ordine».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da