Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 15 febbraio 2011 alle ore 13:42.
A Sigonella verrà creato il primo "villaggio della solidarietà", nel quale saranno ospitati nuclei familiari, uomini e donne che abbiano chiesto asilo politico. Lo ha spiegato oggi in prefettura a Catania il ministro dell'Interno Roberto Maroni, che ha visitato in mattinata con il presidente del Consiglio Berlusconi le strutture del residence degli Aranci di Mineo, che attualmente ospita 404 unità abitative per i militari americani di stanza nella base siciliana, dove sorgerà il centro di accoglienza per gli immigrati. Maroni ritiene che la struttura di Sigonella sia idonea per ospitare 1800 immigrati.
REPORTAGE / Lampedusa fa i conti con la più grande emergenza della sua storia (di Marco Benedetelli)
Scheda / Le strutture di accoglienza e di identificazione degli immigrati in Italia
Parlando delle cause che hanno determinato la nuova ondata di sbarchi il ministro dell'Interno ha spiegato che «il terremoto istituzionale che si è verificato in Egitto potrebbe provocare ingenti flussi di immigrazione». Maroni ha anche aggiunto che «l'Europa non può rimanere indifferente» e ha chiesto che le autorità di Bruxelles prendano una posizione forte e decisa sul piano politico, dato che «non è solo una questione di ordine pubblico e non riguarda solo i ministri dell'interno, ma i capi di stato».
Immediata la risposta della commissaria Ue agli affari interni Cecilia Malmstrom, che si trova «in stretto contatto» con l'agenzia europea per il controllo delle frontiere (Frontex) pronta «a lanciare una propria missione» per aiutare l'Italia a far fronte al flusso straordinario di immigrati dalla Tunisia. «La Commissaria ha già identificato una serie di concrete misure per rispondere ai bisogni dell'Italia, ovviamente nell'ambito delle proprie competenze», ha precisato il portavoce, Michele Cercone.
La Ue fornirà assistenza finanziaria all'Italia nell'ambito dei fondi europei disponibili per rifugiati e frontiere. Secondo la commissaria Malmstrom l'aiuto «può essere reso disponibile abbastanza rapidamente», ha assicurato il suo portavoce, senza però precisare l'ammontare dei fondi. L'Italia ha chiesto ufficialmente aiuti per 100 milioni di euro.