Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 11 luglio 2011 alle ore 06:35.
Quasi due miliardi al mese. È il conto presentato dalla politica e istituzioni nazionali e locali, e da ciò che le gira negli immediati paraggi (da consulenze e incarichi al personale che gestisce le varie assemblee), alla finanza pubblica. Più del valore assoluto, la domanda chiave quando si parla di costi della politica è: si può risparmiare qualcosa, soprattutto in tempi bui quando per salvare i conti pubblici si bloccano gli stipendi dei dipendenti pubblici, si rimandano le pensioni e si super-tassano i risparmi? La manovra approvata la scorsa settimana offre una risposta chiara: sì, si possono risparmiare un centinaio di milioni. Cioè qualcosa meno del 5 per mille, purché non si abbia fretta, si mettano in campo misure che fruttano qualche titolo di giornale ora ma portano i primi risparmi fra alcuni anni, e non si travolgano davvero le anomalie più profonde del sistema italiano.
Questi sono i frutti misurabili al momento dell'applicazione diretta delle misure. Dei complessivi 23 miliardi di euro, i costi della politica propriamente detta sfiorano i 20, e sono accumulati dagli 1,7 miliardi di Camera e Senato, dai 4 miliardi impiegati per le assemblee (e il personale che le gestisce) in Regioni, Province e Comuni, le auto blu e le consulenze censite dal ministero della Pubblica amministrazione, a cui si aggiungono incarichi e consigli di amministrazione in partecipate ed enti intermedi; il resto arriva dal funzionamento di organi costituzionali e Authority.
Indennità
Molti di questi costi, com'è ovvio, sono indispensabili, perché un conto è chiedere più sobrietà alla politica e altro conto è mettere in dubbio le necessità della democrazia espressa dal Senato al consiglio comunale. Di fronte a questa mole di risorse, però, l'unico intervento potenzialmente significativo, fra quelli scritti negli articoli "nobili" della manovra, è quello sulle indennità dei parlamentari. Una commissione di «esperti» sarà chiamata a ridurli alla media dell'area Euro, ovviamente dalla prossima legislatura.
In realtà per capire la posta in gioco non occorre una commissione di studio, ma basta un semplice viaggio telematico fra i siti istituzionali dei diversi parlamenti. Da lì si scopre che i quasi 12mila euro mensili di «trattamento economico» mensile lordo (il resto sono rimborsi per le segreterie e contributi vari, che portano il totale a circa 23mila euro) rappresentano un po' più del doppio rispetto ai 5.339 euro europei: Camera e Senato spendono 144 milioni all'anno in indennità, che diventerebbero 62 milioni una volta raggiunte le indennità europee. Il seggio, se la regola sarà applicata in modo letterale, varrà quindi il 53,5% meno di oggi. Dal 1° gennaio scorso, invece, sono entrate in vigore le assai più tenui limature a retribuzioni e rimborsi, i cui effetti si vedranno solo nei prossimi bilanci.