Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 settembre 2011 alle ore 07:52.
L'ultima modifica è del 16 settembre 2011 alle ore 06:36.
Ring fencing è la parola d'ordine del momento su tutti i mercati finanziari internazionali in questo periodo di grave instabilità e di timore che la crisi di un'istituzione o di un Paese possa intaccare anche istituzioni e Paesi sani.
Ecco quindi che il concetto di ring fencing, l'idea di isolare con un "recinto" i rami di attività di un'istituzione finanziaria per evitare contagi, viene usato in questi giorni con grande frequenza anche in riferimento ai titoli di stato greci, con l'idea di poterli isolare nel caso di un default o di un'uscita della Grecia dall'Europa.
Di ring fencing si è parlato assiduamente proprio l'altro ieri quando è emerso che uno spregiudicato operatore della banca Ubs ha accumulato due miliardi di dollari di perdite su una serie di operazioni di trading, mettendo a rischio il ramo sano del colosso svizzero, quello delle attività bancarie.
Proprio per evitare contagi di questo genere tra le più rischiose attività di investment banking e le attività bancarie tradizionali di raccolta depositi e erogazione di prestiti, la Independent Commission on Banking inglese tre giorni fa ha proposto di istituire il ring fencing dei due rami di attività, oltre che un aumento dei requisiti sul capitale. Lo stesso tipo di ring fencing era stato istituito negli Usa dal Glass Steagall Act del 1933, una legge abrogata nel 1999.
Di ring fencing tuttavia si parla, e probabilmente si parlerà sempre più di frequente, in riferimento alla Grecia. L'idea di orchestrare un default pilotato di Atene è stata proposta da diversi economisti (la caldeggiano , tra gli altri, il Nobel Paul Krugman e il finanziere George Soros) ed è stata menzionata da diversi politici tedeschi il weekend scorso, con immediate ripercussioni lunedì sulle banche francesi che detengono un'ampia porzione dei bond greci.
L'unica possibilità per attuare un default ordinato è il ring fencing dei titoli greci in portafoglio alle banche. Un'iniziativa che deve essere presa dalla leadership europea. Ma anche in caso la decisione venisse presa, molti economisti credono che nel caso del debito sovrano un ring fencing efficace al 100% sia impossibile: le banche resterebbero a rischio.
Permalink
Ultimi di sezione
-
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
-
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
-
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
-
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
-
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
-
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia