Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 aprile 2012 alle ore 08:07.
L'ultima modifica è del 18 aprile 2012 alle ore 08:08.

Un primato, l'Imu, se l'è già conquistato. È diventata, in men che non si dica, l'imposta più odiata dagli italiani. Con buone chance di aggiudicarsi presto anche la palma della più complicata. Un primato raggiunto ancor prima del suo debutto ufficiale - l'acconto si può pagare proprio da oggi fino al 18 giugno - e soprattutto, sbalzando dal gradino più alto del podio la tanto bistrattata Irap, «l'Imposta RAPina», come l'aveva simpaticamente battezzata Silvio Berlusconi, quando vinse le elezioni del 2001.
Si poteva fare peggio? Difficile da immaginare, anche ripensando alle convulse giornate dello scorso dicembre, quando sotto la pressione incombente dei mercati il governo scelse, con il decreto manovra salva-Italia, di anticipare al 2012, in via sperimentale ed estendendola all'abitazione principale, la nuova imposta comunale sugli immobili arrivata con il federalismo e lasciata in eredità dal precedente esecutivo.

Nella sua (finta) natura federalista, lo si è detto molte volte, sta forse il "peccato originale" del prelievo. L'Imu è un'imposta municipale solo di nome: metà del gettito derivante dagli immobili diversi dall'abitazione principale finisce infatti dritto nelle casse dello Stato (stiamo parlando di ben 9 miliardi di euro all'anno...).
Un "peccato originale" tanto più grave in quanto si porta persino dietro una complicazione inverosimile: nel modello di pagamento, F24, saranno i contribuenti a dover ripartire l'imposta tra quota statale e quota comunale. Cosa che diventerà un esercizio ai limiti dell'assurdo, a dicembre, quando - come accadrà in moltissimi casi - i Comuni avranno deciso di modificare l'aliquota statale del 7,6 per mille, aumentandola o riducendola.
Per restare ai difetti di fabbrica, l'Imu viene poi percepita come un'imposta non equa. Anzi, quasi regressiva, con un (arcaico) sistema di detrazioni uguali per tutti e ancorata a valori, le rendite catastali, decisamente datate, i cui moltiplicatori sono stati ora aumentati del 60% in modo indiscriminato.

Certo, prima dell'Imu, avevamo un'imposizione sulla proprietà immobiliare molto contenuta rispetto ad altri Paesi, anche per effetto dell'esenzione Ici sulle abitazioni principali. Lo stesso presidente del Consiglio Mario Monti l'aveva definita «un'anomalia del nostro ordinamento». La sensazione è che ora si stia però esagarando dall'altra parte: molte famiglie sono realmente in difficoltà di fronte alla prospettiva di dover pagare alcune centinaia di euro per la nuova tassa.
Suona paradossale, al contrario, che i proprietari di seconde case (abitazioni sfitte) finiscano in alcuni casi per trarre qualche beneficio dall'Imu, come effetto dell'assorbimento nella nuova imposta dell'Irpef fondiaria (che era aumentata di un terzo e si pagava ad aliquota marginale, in base al reddito). Sul versante opposto, penalizzazioni forse eccessive colpiscono sia le abitazioni affittate, perché nessuna agevolazione è prevista per chi applica canoni concordati, sia sugli immobili storico-artistici, sia per l'agricoltura, sia ancora per gli immobili delle imprese, grandi e piccole.

Come se tutto ciò non bastasse, il Parlamento sta contribuendo non poco a rendere lo scenario ancor più caotico. Quasi che l'affannosa ricerca di rimedi e soluzioni sui tanti punti deboli dell'imposta finisca per moltiplicare le complicazioni (per tacere del "mercato" che si è aperto su esenzioni e casi particolari).
Che dire, allora, dei balletti sull'acconto? Due oppure tre rate (aggiungiamo che l'agricoltura verserà gli anticipi con regole ad hoc, con qualche dubbio sull'aliquota da applicare). Si paga entro il 18 giugno con l'aliquota "nazionale"; c'è poi una tappa intermedia (facoltativa) a settembre sempre con la percentuale base. Poi, a dicembre, il saldo/conguaglio con l'aliquota eventualmente modificata dal Comune (che avrà tempo per le variazioni fino al 30 settembre). Con un'incognita non da poco, però. Sì, perché visto che sui calcoli del gettito atteso ci sono ancora incertezze, è previsto che il Governo possa intervenire fino al 10 dicembre per correggere le detrazioni e aliquote di riferimento, vale a dire quelle fissate dalla legge statale su cui poi intervengono le eventuali variazioni dei Comuni. Insomma, da oggi si comincia a pagare, ma quanto si pagherà davvero lo sapremo solo a sette giorni dal saldo del 17 dicembre. E poi uno si chiede perché l'Imu è diventata l'imposta più odiata dagli italiani...

Shopping24

Dai nostri archivi