Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 maggio 2012 alle ore 16:05.

Equitalia reagisce agli attacchi e alle violenze che nelle ultime ore hanno raggiunto sedi e funzionari. «Il sensazionalismo alimenta la violenza», sottolinea una nota della società, e gli ultimi atti di intimidazione - come l'assedio di manifestanti alla sede di Napoli e la busta sospetta recapitata ad una sede di Roma - «sono eventi tragici da non spettacolarizzare».

Suicidi causati dalla crisi
Per Equitalia, che esprime «profonda vicinanza alle famiglie coinvolte», è inaccettabile «continuare a scaricare irresponsabilmente la colpa di gesti estremi e situazioni drammatiche, che hanno invece origini diverse e lontane e che stanno esplodendo solo oggi a causa della crisi economica». Alla presa di posizione di Equitalia sono seguite le parole di solidarietà e i distinguo dei primi cittadini delle città dove si sono svolti gli episodi di violenza, Roma e Napoli.

Alemanno in difesa dei servitori dello Stato
«Esprimo la mia solidarietà ad Equitalia per la busta sospetta recapitata questa mattina alla sede di Roma» ha spiegato il sindaco capitolino, Gianni Alemanno in una nota. Il sindaco ha invitato quanti hanno responsabilità politiche e agli organi di informazione «a stare molto attenti a non confondere leggi sbagliate con i servitori dello Stato che le devono attuare». Quanto alla rivendicazione del Fai dell`attentato di Genova al dirigente Ansaldo Adinolfi – ha aggiunto Alemanno - «dimostra che centrali terroristiche sono pronte a strumentalizzare i conflitti sociali e i disagi che nascono in questo momento difficile. È necessario porre la massima attenzione per non lasciare spazio a tentativi, come anche gli scontri di questa mattina a Napoli, che aggiungerebbero altri aspetti drammatici alla crisi italiana».

De Magistris: il conflitto non deve degenerare
Per il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, il conflitto sociale è il «sale della democrazia», ma bisogna stare «tutti molto attenti che non degeneri, scatenando situazioni che possano andare fuori controllo». Il sindaco, anche in vista della nuova manifestazione di protesta contro Equitalia annunciata per venerdì, ha quindi rinnovato l'appello al governo perché presti «massima attenzione al lavoro» e dia «risposte concrete sul lavoro, dopo gli interventi di rigore sui conti pubblici, che stanno provocando ricadute pesanti sulle amministrazioni comunali». Dopo i tanti annunci - ha concluso - ci aspettiamo fatti, per poter dare risposte concrete alle persone che stanno soffrendo», come dimostrano anche «i tanti suicidi di questi giorni, che non sono circoscritti ad alcune aree ma a tutto il Paese, che soffre e che deve ripartire».

Lupi: tensioni da non sottovalutare
Parole di solidarietà alla società di riscossione anche dal vicepresidente della Camera, Maurizio Lupi (Pdl), convinto che la rivendicazione dell'attentato ad Adinolfi e l'ordigno esplosivo presso la sede di Equitalia siano «segnali di una tensione crescente nel Paese che non va sottovalutata. C'è malessere, ne siamo tutti consapevoli, ma quello che dobbiamo evitare è che la violenza diventi il megafono di questo malessere».

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi