Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 giugno 2012 alle ore 13:30.
L'ultima modifica è del 20 giugno 2012 alle ore 07:29.

Montale, i giovani e la crisi, la responsabilità della scienza e della tecnologia, lo sterminio degli ebrei. Sono alcuni dei temi della maturità 2012. Il primo esame di Stato all'insegna della telematica della storia italiana, che fa risparmiare, ha detto il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo, 240mila euro. Plico promosso da viale Trastevere.

Ad animare la mattinata è stata, invece, una tradizionale «bufala». Alcune agenzie, tv e siti hanno indicato, tra le tracce, anche riferimenti alle morti premature di due beniamini dei giovani: Marco Simoncelli, il Sic, e Amy Winehouse. Ma da viale Trastevere è arrivata presto la smentita ufficiale. È comunque stata una giornata piena di tensione che resta indimenticabile nella vita di tutti. Uno scoglio da superare per 497.310 studenti italiani che hanno affrontato la prima prova di italiano. Intorno alle 8,25 il ministro del'Istruzione, Francesco Profumo, ha reso noto in diretta al Tg1 il codice per decriptare la parte pubblica del codice di protezione del plico elettronico (quella privata è già in possesso delle scuole). Ecco la cronaca della giornata per ha seguito passo dopo passo l'arrivo dei codici di sblocco dei plichi elettronici e le tracce sulle quali fino all'alba si sono rincorse indiscrezioni e bufale. I giovani e la crisi è stata la traccia più gettonata.

Leggi tutte le tracce dei temi di maturità

Ore 16,07. Miur: giovani e crisi il tema più gettonato
È la traccia del saggio breve dell'ambito socio-economico il tema più gettonato dagli studenti alla prova di italiano della maturità. Da un campione significativo di scuole (419)emerge che la traccia dal titolo "I giovani e la crisi" è stata scelta dal 41,2% degli studenti. Al secondo posto il tema di ordine generale "Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita", svolto dal 21,9% dei candidati. Al terzo posto la traccia di ambito tecnico-scientifico "La responsabilità della scienza e della tecnologia" scelta dal 14,5% degli studenti. A seguire l'analisi del testo dell'autore Eugenio Montale con il brano "Ammazzare il tempo" scelto dal 9,0%, mentre il tema storico sullo sterminio degli ebrei è stato svolto dal 4,7 per cento. «Un risultato questo particolarmente rilevante - sottolinea il Miur - dato che la media negli ultimi anni di coloro che sceglievano questo ambito si attestava attorno all'1 per cento». Al sesto posto nelle preferenze dei ragazzi il tema di ambito artistico-letterario "Il labirinto" scelto dal 4,6% e infine il tema di ambito storico-politico "Bene individuale e bene comune" svolto dal 4,1% degli studenti. Sia nei licei, sia negli Istituti tecnici e professionali la traccia più gettonata è stata quella in ambito socio-economico passando da un massimo del 51,4% degli Istituti tecnici a un minimo del 31,8% dei licei.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi