House Ad
House Ad
 

Decreto spending review: l'Abc in 187 voci, dal no alle discriminazioni delle Pmi negli acquisti della Pa alle chance per i vincitori di concorso

Via libera della Camera alla spending review. Il provvedimento viene convertito in legge.Tra le misure previste, la sospensione dell'aumento dell'Iva fino al 30 giugno 2013 e la possibilità di andare in pensione con i vecchi requisiti per altri 55mila lavoratori esodati. Scatta poi la stretta su dirigenti e dipendenti della Pa. Le Regioni in disavanzo finanziario possono anticipare l'aumento dell'addizionale Irpef, al via il taglio del fondo sanitario nazionale e dei posti letto negli ospedali. Prende forma il riordino delle Province, arrivano le città metropolitane. Ecco più nel dettaglio le novità del provvedimento

13. R - dalla Razionalizzazione del patrimonio pubblico alla Riscossione

Razionalizzazione patrimonio pubblico, locazioni passive (articolo 3, commi da 1 a 10 e da 12 a 18). Per razionalizzare gli spazi utilizzati dalla Pa per scopi istituzionali e contenere la spesa per locazioni passive, il canone di affitto degli uffici pubblici e delle autorità indipendenti dovrà essere ridotto del 15% del canone, a decorrere dal 1° gennaio 2015, con sospensione per un triennio degli adeguamenti Istat. Introdotto un parametro di riferimento per gli spazi ad uso ufficio e addetti (20-25 metri quadrati per addetto) a cui le pubbliche amministrazioni dovranno adeguarsi varando entro il 3 ottobre 2012 specifici Piani di razionalizzazione degli spazi. una quota del 15% degli eventuali risparmi potrà essere utilizzata dalle singole amministrazioni progetti di miglioramento della qualità dell'ambiente di lavoro. Previste norme finalizzate a ridurre le locazioni passive, favorendo l'utilizzo da parte delle amministrazioni (a titolo gratuito, in condizione di reciprocità), di immobili di regioni ed Enti locali, e di enti pubblici non territoriali a canoni agevolati. Nel di contratti scaduti o rinnovati dopo la conversione in legge del decreto legge Spending review, la riduzione imperativa dei canoni di locazione passiva dovrà essere anticipare alla data di entrata in vigore della legge. Alle società promosse dall'Agenzia del demanio per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico potrà essere applicato lo stesso trattamento fiscale previsto per le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq).

Regioni a statuto ordinario, concorso alla riduzione della spesa (articolo 16, commi 1 e 2). Viene quantificato il concorso di Regioni e province autonome alla riduzione della spesa e, di conseguenza, sono rivisti gli obiettivi del patto di stabilità. Per quanto riguarda le Regioni a statuto ordinario, gli obiettivi del patto di stabilità vanno rideterminati in modo da ottenere un risparmio di 700 milioni quest'anno, 1.000 milioni di euro per gli anni 2013 e 2014; 1.050 milioni per l'anno 2015 e successivi. L'obiettivo di risparmio va aggiunto a quelli già previsti da precedenti disposizioni (Dl 78/2010; Dl 98/2011; Dl 95/2012). La quota di riduzione per ciascuna regione andrà determinata in sede di Conferenza Stato-Regioni e dovrà essere recepita con decreto del Tesoro entro il 30 settembre 2012. Nella ripartizione si tiene conto anche delle analisi della spesa effettuate dal commissario straordinario per la spending review. Se la Conferenza non raggiunge un accordo, il ministero dell'Economia adotta comunque il provvedimento entro il 15 ottobre: in questa ipotesi la ripartizione viene effettuata in base alle spese per consumi intermedi desunte, per il 2011, dal Siope (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici). Per reperire queste risorse lo Stato può attingere, ad esempio, al Fondo per lo sviluppo e la coesione (rimangono invece fuori quelle che vengono destinate al finanziamento corrente del Ssn e quelle per il trasporto pubblico locale. Se i fondi che la Regione riceve a qualsiasi titolo dallo Stato non bastano a coprire la quota di risparmio definita, la Regione è tenuta a versare all'amministrazione centrale le risorse mancanti.

Regioni a statuto ordinario, Sicilia e Sardegna: contributo per il patto regionalizzato verticale (articolo 16, commi 12 bis – 12 sexies). Viene attribuito alle regioni a statuto ordinario e alle Regione Sicilia e Sardegna un contributo di 800 milioni per il 2012, contributo che le regioni dovranno utilizzare per consentire agli enti locali del proprio territorio di rimodulare gli obiettivi del patto di stabilità. Il tutto avviene nell'ambito del cosiddetto "patto regionalizzato verticale", disciplinato dalla legge di stabilità 2011. Oltre alle regioni a statuto ordinario, il contributo è attribuito anche alla Regione siciliana e alla Sardegna, vale a dire a tutte le regioni in cui i comuni ricevono risorse erariali.

Regioni a statuto speciale e Province autonome di Trento e Bolzano, concorso alla riduzione della spesa (articolo 16, comma 3). Gli obiettivi di risparmio per questi enti sono: 600 milioni per il 2012, 1.200 milioni per il 2013 e 1.500 milioni dal 2014. L'obiettivo di risparmio va aggiunto a quelli già previsti da precedenti disposizioni (Dl 78/2010; Dl 98/2011; Dl 95/2012). I fondi per la sanità sono esclusi da questi risparmi. L'importo del risparmio per ciascuna regione e provincia autonoma è stabilito sulla base di apposito accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni, tra le autonomie speciali e il Governo. L'intesa va recepita con decreto ministeriale entro il 30 settembre 2012. Se l'accordo non viene raggiunto, l'accantonamento è effettuato con decreto del ministero dell'Economia entro il 15 ottobre 2012, in proporzione alle spese per consumi intermedi desunte, per il 2011, dal Siope (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici).

Regioni, rimborso per le visite fiscali effettuate al personale scolastico (articolo 14, comma 27). A partire da quest'anno, il Miur ripartisce tra le regioni al cui finanziamento del Servizio sanitario nazionale concorre lo Stato (entro novembre di ciascuna annualità), il fondo per il rimborso forfettario delle spese sostenute per le visite fiscali relative al personale scolastico ed educativo assente dal servizio per malattia. Le scuole, dunque, non dovranno più corrispondere alcuna somma per le visite fiscali.

Registro delle imprese, accesso al Ced Camere di commercio da parte del Viminale (articolo 7, comma 22). Il ministero dell'Interno è autorizzato ad accedere al registro delle imprese tenuto dalle Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura (Cciaa), nonché agli altri atti, documenti ed informazioni contenuti in registri, albi, ruoli, elenchi e repertori tenuti dalle stesse. L'accesso è effettuato da parte del Centro elaborazione dati del Viminale.

Rete logistica nazionale, risorse per il completamento della piattaforma (articolo 23, comma 12 terdecies). È ripristinata la spesa di due milioni, per l'anno 2013, per il completamento della Piattaforma per la gestione della rete logistica nazionale, con particolare riferimento all'efficientamento delle attività dell'autotrasporto, compreso il trasporto di merci pericolose.

Rettori universitari, proroga del mandato (articolo 7, comma 42-ter).
Per garantire una corretta transizione al nuovo ordinamento universitario, si dispone che la previsione dell'articolo 2, comma 9, terzo periodo, della legge 240/2010 - secondo la quale il mandato dei rettori in carica al momento «dell'adozione dello statuto di cui ai commi 5 e 6» è prorogato fino al termine dell'anno accademico successivo - sia interpreto nel senso che il momento di adozione del nuovo statuto è quello dell'"adozione definitiva" , dopo i controlli di legittimità e di merito effettuati dal ministro. Lo scopo è quello di garantire un corretta transizione al nuovo ordinamento.

Retribuzioni dipendenti Pa, razionalizzazione servizi di pagamento (articolo 5, commi 10 e 10-bis). Per ridurre il costo dei servizi di pagamento delle retribuzioni dei dipendenti della Pa, dal 1° ottobre 2012 le amministrazioni pubbliche saranno obbligate a stipulare la convenzione per l'acquisizione dei servizi dal ministero dell'Economia. In alternativa, potranno utilizzare i parametri di prezzo e di qualità (definiti da un decreto ministeriale ad hoc) per l'acquisizione degli stessi servizi sul mercato. I contratti in essere dovranno essere obbligatoriamente rinegoziati in modo da permettere una riduzione del costo del servizio di almeno il 15 per cento. Alle procedure di approvvigionamento già attivate alla data di entrata in vigore del decreto-legge non si applica quanto previsto per il mancato ricorso alle convenzioni-quadro Consip (nullità degli atti e dei contratti posti in essere con effetti sul piano disciplinare e della responsabilità erariale).

Ricerca scientifica, fruibili i dati geospaziali acquisiti con risorse pubbliche (articolo 23, comma 12 quaterdecies). Tutti i dati e le informazioni acquisiti dal suolo, da aerei e da piattaforme satellitari nell'ambito di attività finanziate con risorse pubbliche, sono resi disponibili per tutti i potenziali utilizzatori nazionali, anche privati, nei limiti imposti da ragioni di tutela della sicurezza nazionale, al fine di sviluppare le applicazioni ed i servizi basati su dati geospaziali e le tecnologie dell'osservazione della terra, anche a fini di tutela ambientale, di mitigazione dei rischi e per attività di ricerca scientifica. La catalogazione e la raccolta dei dati geografici, territoriali ed ambientali generati da tutte le attività sostenute da risorse pubbliche dovrà essere curata da Ispra, che vi provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.

Riscossione, percentuale aggio società agenti (articolo 5, comma 1).
Sui ruoli emessi dal 1° gennaio 2013 l'aggio sulle somme riscosse dalle società agenti del servizio nazionale della riscossione dovrà essere ridotto di un punto percentuale. Prevista anche un'ulteriore, eventuale riduzione dell'aggio: essa potrà essere alimentata dalle eventuali maggiori risorse rispetto a quanto considerato nei saldi tendenziali di finanza pubblica fino a un massimo di ulteriori quattro punti percentuali. Ad un decreto del ministero dell'Economia da emanarsi entro il 30 novembre 2012 il compito di accertare le eventuali maggiori risorse rispetto a quanto considerato nei saldi tendenziali di finanza pubblica e di individuare le modalità con cui assicurare comunque a Equitalia il rimborso dei costi fissi di gestione risultanti dal bilancio certificato.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da