Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 agosto 2012 alle ore 09:12.

My24
(Epa)(Epa)

È salito ad almeno 36 morti il bilancio dei violenti scontri tra la polizia sudafricana e i minatori in sciopero a Marikana, nel nord-ovest del Paese, quando gli agenti nel tentativo di disperdere i manifestanti hanno aperto il fuoco indiscriminatamente contro la folla. Lo ha reso noto l'Unione nazionale dei minatori, mentre fonti della polizia e il governo locale parlano di circa 30 vittime. «Siamo addolorati per queste perdite di vite umane. Il bilancio che noi abbiamo è di 36 persone rimaste uccise» ha dichiarato il segretario generale del sindacato, Frans Baleni. La miniera al centro delle proteste è gestita dalla società Lonmin, il terzo più grande produttore di platino del mondo. Nel sito a 100 km da Johannnesburg lavorano oltre 3mila minatori guadagnando in media 400 euro al mese, che reclamano un aumento dello stipendio pari al triplo della paga attuale. L'azienda non intende cedere e minaccia di licenziare in massa i dipende nti se non si porrà fine alle dimostrazioni.

La versione della polizia
Gli agenti sudafricani hanno aperto il fuoco nella miniera di platino di Marikana, nel nordovest del Sudafrica, contro gli operai per «legittima difesa». Lo ha detto il portavoce della polizia sudafricana, parlando degli scontri di ieri tra minatori e forze dell'ordine che hanno provocato 34 morti e 78 feriti. «Ci hanno caricato, hanno aperto il fuoco e minacciato con armi. I manifestanti hanno caricato in direzione della polizia, sparando e avanzando con armi pericolose in mano. Gli agenti hanno ripiegato ma sono stati costretti a utilizzare la massima forza per proteggere la loro vita», ha dichiarato Riah Phiyega durante una conferenza stampa. «Il numero totale di morti è di 34, con oltre 78 feriti e 259 arrestati per differenti motivi, violenze pubbliche, omicidio, tentativo di omicidio, manifestazione illegale, possesso di armi pericolose», ha aggiunto.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi