Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 settembre 2012 alle ore 14:23.
![](http://i.res.24o.it/images2010/SoleOnLine5/_Immagini/Notizie/2012/09/renzi-favia-258.jpg?uuid=28e9ffc6-fb43-11e1-adeb-964cdf651b81)
Matteo Renzi a Ballarò, Giovanni Favia a Otto e mezzo.
Il sindaco di Firenze e il grillino eretico in rotta con il leader del Movimento 5 Stelle e con Gianroberto Casaleggio sono già le nuove star dei talk show politici.
Giovanni Floris ha scelto di aprire la nuova stagione di Ballarò su Rai Tre (martedì 11 settembre) con il sindaco di Firenze, ma «non sarà un confronto con il Pd». «L'Avevamo già fatto tra Massimo D'Alema e Sergio Cofferati», ricorda il conduttore che non intende replicare quell'esperienza. Del resto, sottolinea nella conferenza stampa di presentazione del programma, sono previste una quarantina di puntate, ci sarà modo per avere altre voci del Partito democratico. Bersani compreso. Domani si parlerà di temi come la casa, con un servizio dalla Francia per comparare la tassazione, e del caro-benzina.
Gli ospiti dell'edizione di quest'anno saranno come sempre rappresentanti della politica, dell'accademia, dei sindacati, dell'economia, della società civile, con un invito anche a Grillo, «se come tutti si confronterà con chi la pensa diversamente». E se il leader del M5S non accetterà l'invito? «Troveremo qualcuno che esprima il suo punto di vista, che è
molto diffuso nel Paese».
Lilli Gruber ha voluto per la riapertura di Otto e mezzo (questa sera alle 20.30) Giovanni Favia, reduce dall'intervista a Piazzapulita di Corrado Formigli (sempre su La 7). Un fuori onda choc nel quale Favia ha denunciato la mancanza di democrazia nel Movimento 5 Stelle e la gestione padronale del suo fondatore Beppe Grilo e di Gianroberto Casaleggio. Favia racconterà la sua verità dopo lo scontro di questi giorni sulla rete. Grillo dal suo blog lo ha accusato di aver inscenato un finto fuori onda, il consigliere regionale via Twitter ha risposto (in salsa finiana): «Che fai, mi cacci?». E oggi il comico citando De André, sempre dal suo blog, senza nominare direttamente Favia, domanda: «Perchè non riesci più a volare?»
Renzi sarà a Ballarò proprio in coincidenza con l'avvio della campagna che lo porterà in giro per l'Italia, con il camper. Ma prima, questa sera, il sindaco di Firenze andrà a Bologna alla festa democratica per la presentazione del suo libro «Stil Novo».
Dopo le polemiche e i botta e risposta a distanza con i leader del suo partito, Renzi è tornato a ringraziare quanti nel Pd lo criticano perché così salgono i suoi consensi. «Tutti quei leader della sinistra, che sono da venti anni al potere senza cambiare nulla, tutte le volte che mi attaccano aumentano i miei sostenitori».
Con Ballarò e Otto e mezzo riparte la stagione televisiva.
Il programma condotto da Giovanni Floris ha una nuova sigla: una famiglia corrucciata sorride quando Ballarò gli passa davanti, lo stesso fa l'Italia, mentre il politico resta in imbarazzo. Rimane Nando Pagnoncelli con i suoi sondaggi. C'è Maurizio Crozza. Potenziato il rapporto con web: il pubblico potrà scrivere messaggi e twittare da casa. Ballarò sarà trasmesso anche sul sito.
Floris è pronto a scendere nell'arena del dibattito televisivo con la solita serenità. Gli domandano: ma come riesce a mantenersi sempre così lucido ed equilibrato con tutti quei bisticci in studio? Il segreto, risponde, «è da un lato il sostegno della rete, dall'altro il pubblico. Che c'è».
©RIPRODUZIONE RISERVATA