Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 24 novembre 2012 alle ore 15:19.

79': esce di poco il piazzato di Orquera che avrebbe portato al pareggio. Per luI 5 su 6 nei calci fermi, ma quello della storia non va dentro. Poteva essere il primo risultato positivo contro i Wallabies, che invece battono l'Italia per l'ennesima volta
78': grandissimo contrattacco alla mano dell'Italia, che guadagna una punizione e l'espulsione temporanea di Ioane
74': ancora 19-22. Punizione per l'Italia giocata in touche, ma l'Australia "ruba" il lancio azzurro. Grande occasione persa. Francesco Minto viene votato man of the match
70': Australia sempre chiusa nella sua metà campo, e ora sempre in difficoltà in mischia. Parziale dei primi 30' della ripresa: 13-0 per l'Italia
65':sempre 19-22.: mischia ai 5 metri per l'Italia, lunga azione d'attacco, Orquera, comunque bravo, sceglie la soluzione del calcio a seguire, per poco sfuma la chance azzurra
60': sempre 19-22. Cittadini, Giazzon e Pavanello per Castrogiovanni, Ghiraldini e Geldenhuys. L'Italia finora tiene a livello fisico e mette in difficoltà gli avversari, aumentando anche nettamente il livello del gioco
54': 19-22. Nuova punizione per l'Italia e Orquera non sbaglia! Infortunio serio a Mirco Bergamasco, entra McLean
48': 16-22. Un'Italia più incisiva attacca con gli avanti e guadagna un nuovo penalty. Orquera segna altri 3 punti e la partita è riaperta
41': 13-22. L'Italia comincia la ripresa come meglio non si potrebbe! Gli australiani pasticciano nella trasmissione della palla, calcio azzurro a seguire e Barbieri schiaccia in meta. Orquera trasforma
Fine primo tempo 6-22. Italia deludente. L'unico aspetto positivo è dato dal fatto che, nel finale del primo tempo, gli azzurri hanno tenuto nonostante l'inferiorità numerica per l'espulsione temporanea di Barbieri
39': bell'inserimento di Masi in attacco, ma poi l'estremo effettua un calcio a seguire troppo lungo e l'occasione sfuma
37': altro infortunio in prima linea, Slipper sostituisce Robinson
34': infortunio a Lo Cicero, sostituito da Rizzo
6-22. Italia per una volta decisa all'attacco. Si guadagna una punizione e Orquera centra i pali
32': infortunio al mediano di mischia Sheehan. L'Australia inserisce Phipps
30': 3-22. Cartellino giallo a Barbieri e Italia temporaneamente in 14. Sulla punizione Beale va ancora a punti
27': 3-19. Questa volta è un piazzato di Beale a punire l'Italia, decisamente sotto tono
24': 3-16. Si mette male: altro fuorigioco e Barnes centra i pali addirittura da metà campo
19': 3-13. Pressione degli ospiti a metà campo, palla persa dall'Italia, fulmineo attacco sulla destra e meta di Cummins, trasformata da Barnes
15': 3-6. Scorrettezza degli azzurri, non brillanti in mischia, e nuovo calcio piazzato di Barnes
8': 3-3. Replica dell' Australia con Barnes, le squadre tornano in parità
4': 3-0. Fuorigioco Australia, facile piazzato per Orquera e Italia in vantaggio
15.04 - Un ex campione, ora tenore a livello semiprofessionistico, Denis Dallan, canta l'inno di Mameli. Contrariamente a quanto è successo con Catia Ricciarelli, non sbaglia le parole. Anche il ct Jacques Brunel ha cantato
©RIPRODUZIONE RISERVATA