Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 dicembre 2012 alle ore 07:14.

Inoltre, a seguito della sentenza che dichiara il fallimento, i crediti derivanti da finanziamenti effettuati in funzione dell'accordo sono prededucibili secondo le regole della legge fallimentare. Quanto agli organismi, le indennità spettanti sono a carico dei soggetti che ricorrono alla procedura. Le norme non impongono un termine per l'istituzione degli organismi, ma finora pochissimi enti hanno provveduto.

LAVORO
Accelerato l'esodo anche in mobilità collettiva
Nei casi di eccedenza di personale, tramite accordi con i sindacati, il datore di lavoro può accollarsi una prestazione (pari alla pensione) e il pagamento della contribuzione fino al raggiungimento della pensione, per accelerare l'esodo dei più anziani. Tale prestazione può ora essere oggetto anche di accordi sindacali nelle procedure di mobilità collettiva (legge 223 del 1991) e nell'ambito di processi di riduzione del personale dirigente conclusosi con un accordo sindacale. Si modifica quindi l'articolo 4, comma 1, della riforma Fornero, e si specifica che queste nuove norme valgano anche nel caso in cui le prestazioni spetterebbero a carico di forme sostitutive dell'assicurazione generale obbligatoria.
Si specifica poi che resta ferma la possibilità di effettuare nuove assunzioni anche presso le unità produttive interessate dai licenziamenti, e quindi in deroga al diritto di precedenza (di assumere) lavoratori in mobilità.

MADE IN ITALY ALL'ESTERO
Sportello in ogni regione per una maggiore sinergia con la regìa

Il Desk per attrarre gli investimenti esteri arriva in porto con qualche modifica. La struttura – che sarà il punto di riferimento dei progetti di natura non strettamente finanziaria e di rilevante impatto economico degli investitori stranieri, fungendo da raccordo fra le attività svolte dall'Agenzia per il commercio estero - Ice e Invitalia – potrà ora proporre la sostituzione dei procedimenti con accordi integrativi o sostitutivi. Per lo sportello, che opera sotto il cappello del ministero dello Sviluppo, torna anche il raccordo con il ministero degli Esteri, che era stato eliminato nel testo dei relatori in commissione, e le sue linee d'azione saranno comunicate alla Conferenza Stato-Regioni. Per evitare battute d'arresto a livello locale le Regioni dovranno individuare un apposito Ufficio che si interfaccia con il Desk Italia, e con potere di convocare e presiedere conferenze di servizi limitatamente agli investimenti di interesse locale. Salta il potenziamento (10 milioni) del budget dell'Agenzia Ice.

NOTAI
Procedure più snelle nei concorsi

Procedure più semplice per snellire i tempi dei concorsi per notai. Nella correzione delle prove scritte, il giudizio di non idoneità dovrà essere motivato dalla commissione esaminatrice «con formulazioni standard, predisposte dalla commissione quando definisce i criteri che regolano la valutazione degli avvocati». Nelle commissioni esaminatrici dei concorsi per notai aumentano i componenti. Più in dettaglio, la Commissione sarà composta da 7 magistrati d'appello (prima erano 4); 6 professori universitari, ordinari o associati, che insegnino materie giuridiche (prima erano 3); 9 notai (prima erano 6) che abbiano almeno dieci anni di anzianità nella professione (della commissione non potranno più farne parte notai cessati dall'esercizio). I componenti della commissione potranno essere scelti anche tra chi è andato in pensione da non più di cinque anni. Le nuove norme comunque non si applicano ai concorsi già banditi.

Shopping24

Dai nostri archivi