Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 dicembre 2012 alle ore 07:14.

SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Salta il tetto dei 200mila euro all'anno per gli affidamenti diretti
Salta il tetto previsto dalla spending review dei 200mila euro annui per consentire gli affidamenti diretti in house a società a capitale interamente pubblico. Inoltre, per assicurare il rispetto della disciplina europea in tema di concorrenza, si prevede che la relazione in cui si giustifica l'affidamento senza gara di servizi di rilevanza economica sia pubblicata sul sito internet dell'ente affidante. E ancora: gli affidamenti in essere alla data di entrata in vigore del decreto non conformi ai requisiti Ue devono essere adeguati entro fine 2013. Per gli affidamenti in cui non è prevista una data di scadenza gli enti competenti provvedono a inserire nel contratto di servizio un termine di scadenza. Infine, gli affidamenti diretti accordati alla data del 1º ottobre 2003 a società a partecipazione pubblica già quotate in Borsa a tale data, cessano alla scadenza prevista nel contratto di servizio; gli affidamenti che non prevedono una data di scadenza cessano il 31 dicembre 2020.
STABILIMENTI BALNEARI
Proroga di cinque anni delle concessioni
Scatta la proroga di cinque anni, dunque fino al 2020, per le concessioni demaniali in scadenza alla data del 31 dicembre 2015. Nonostante la contrarietà manifestata dal Governo, che però nella relazione tecnica del maxiemendamento inviata ieri pomeriggio afferma che per il salva-spiagge si profila un maxi-multa della Comunità europea che può variare tra i 10.880 e i 652.800 euro al giorno. Sfuma, comunque, la possibilità per gli stabilimenti di arrivare alla maxiproroga trentennale come pure è stato ipotizzato nel corso della conversione del decreto sviluppo. L'esecutivo ha quindi preferito evitare il braccio di ferro, accettando una norma tenuta molto sotto pressione dalle lobby ed evitando di presentarsi al voto di fiducia oggi in aula al Senato con una soluzione che si sarebbe potuta rivelare fatale per il proseguimento della legislatura.
STARTUP
Più bassa la soglia di spesa in ricerca e sviluppo
Le startup innovative avranno accesso preferenziale al credito di imposta per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati varato con il primo decreto sviluppo. In particolare, saranno esentate dall'obbligo di avvalersi della certificazione di un revisore dei conti o di un professionista iscritto al registro dei revisori contabili. Per essere considerata una startup innovativa, le spese in ricerca e sviluppo dovranno essere pari ad almeno il 20% (e non più il 30%) del maggiore valore tra costo e valore totale della produzione. Sono specificate le spese definibili «in ricerca e sviluppo»: spese relative allo sviluppo precompetitivo e competitivo, quali sperimentazione, prototipazione e sviluppo del business pian, le spese relative ai servizi di incubazione forniti da incubatori certificati, i costi lordi di personale interno e consulenti esterni impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo, inclusi soci ed amministratori, le spese legali per la registrazione e protezione di proprietà intellettuale, termini e licenze d'uso.
TRASPORTI
Biglietti elettronici acquistabili con il cellulare
Promossa l'adozione da parte delle aziende di trasporto pubblico locale di sistemi di bigliettazione elettronica interoperabili a livello nazionale, estesi anche alle città metropolitane. Possibile il pagamento del titolo di viaggio con cellulare, anche attraverso l'addebito diretto su credito telefonico. Confermati i 150 milioni per il 2013 per completare il Piano nazionale banda larga, finalizzato a eliminare il digital divide. Si prevede che con regolamento del ministero dello Sviluppo siano definite le misure e le modalità di intervento a carico degli operatori Tlc per interferenze tra i servizi a banda ultralarga mobile nella banda degli 800Mhz e gli impianti di ricezione televisiva domestica. È prevista inoltre la rimozione di principali ostacoli alla diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda ultralarga come il costo di realizzazione di scavi, relativamente agli oneri delle lavorazioni e delle autorizzazioni per arrivare sino all'edificio stesso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA