Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 febbraio 2013 alle ore 11:55.

12.30 L'agenzia Tmnews dà conto di altri leader politici che hahno votato: a Roma il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, ai Parioli, alle 11, e il leader dei Radicali Marco Pannella presso la Sezione di Via del Lavatore. Il presidente dell'Italia dei Valori e candidato di Rivoluzione civile, Antonio Di Pietro, ha votato a Curno (Bergamo), mentre il candidato premier di Rivoluzione Civile Antonio Ingroia si è recato al suo seggio di Palermo. A Milano ha votato il leader di Centro Democratico, Bruno Tabacci. A. Voterà a Genova, infine, nel quartiere di Sant'Ilario, il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo.

12.20 Il segretario del pdl, Angelino Alfano, ha votato alle ore 12 in un seggio di Agrigento. Lo rende noto la portavoce del leader Pdl.

12.15 Va attestandosi intorno al 13 per cento, in calo rispetto alle politiche del 2008, l'affluenza alle urne rilevata alle ore 12 (il dato si riferisce alla Camera dei Deputati). Secondo i dati finora disponibili, l'affluenza risulta del 13,07 per cento quando sono noti i dati di 2729 comuni su 8.092 complessivi. Nella precedente tornata elettorale, la percentuale omologa era stata del 15,07.

11.40 Francesca Pascale, fidanzata dell'ex premier Silvio Berlusconi, ha votato intorno alle 11 di questa mattina a Napoli, nel seggio allestito all'interno della scuola A. Lala in via Benedetto Cariteo, nel quartiere Fuorigrotta. La Pascale era in compagnia del padre e della sorella. Breve scambio di battute con un passante, che al suo arrivo le ha indirizzato un sonoro "vergogna" al quale Pascale ha risposto urlando: "Sono i comunisti la vergogna d'Italia".

11.26 Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha votato a Roma. Il Capo dello Stato è giunto poco dopo le 11 di questa mattina insieme alla moglie Clio al seggio allestito presso l'istituto tecnico per il turismo Cristoforo Colombo di via Panisperna. Al termine del voto Napolitano si e' allontanato a piedi dal seggio, seguito dalle vetture di servizio e dalla scorta

11.22 Il segretario Pd e candidato premier del centrosinistra, Pier Luigi Bersani, ha votato alle 11:03 a Piacenza, nella scuola elementare Renzo Pezzani in via
Emmanueli. Ai giornalisti che gli hanno fatto notare come il seggio fosse affollato, Bersani ha risposto che "quando si vota non c'è neve che tenga". "E poi, vedete - ha aggiunto scherzosamente - noi abbiamo il fisico...". Bersani si è recato nella sezione elettorale 37 assieme alla moglie, Daniela Ferrari, e alle figlie, Elisa e Margherita.

9.59 Roberto Maroni ha votato nel seggio di Lozza, il paesino alle porte di Varese in cui
risiede. Il leader della Lega, che è candidato presidente della Lombardia, è arrivato da solo poco dopo le 9.30, accompagnato da un agente di scorta, nella scuola elementare Pascoli ammantata di neve. Poi si è allontanato alla guida della sua auto nuova, una
Polo, facendone notare ai fotografi i colori: rossa con cerchioni neri, come la maglia del Milan di cui è tifoso e che stasera seguirà nel Derby.

9.30 Mario Monti ha votato a Milano presso la scuola elementare Novaro-Ferrucci di piazza Sicilia. Accompagnato dalla moglie e dalla figlia il candidato premier di Scelta Civica ha poi commentato su twitter: "Ricordiamoci sempre che il voto è l'essenza della democrazia"

Shopping24

Dai nostri archivi