Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 17 marzo 2013 alle ore 09:51.

E' ormai conclamata la febbre da twitter che ha colpito i giocatori di rugby. Non solo azzurri. Prima e dopo ogni partita è lunga la lista dei messaggi che gli atleti si lanciano scrivendo un tweet, postando una foto, rilanciando messaggi di amici o semplici appassionati. E se durante il match non fossero impegnati in campo c'è da pensare che alcuni di loro potrebbero anche condividere in diretta gli scontri e i placcaggi. A supplire alla mancanza ci pensano altri, giocatori non convocati, ex giocatori, campioni di oggi e di ieri.
Nel corso di Italia-Irlanda di oggi pomeriggio allo Stadio Olimpico di Roma, uno dei più attivi sul social network è stato Jonny Wilkinson. Tra un messaggio "personale" a qualche altro collega, eccolo fare i complimenti a Brian O'Driscoll, appena uscito dal campo con un cartellino giallo. Nonostante i 10 minuti in punizione, per l'ex mediano di mischia dell'Inghilterra il centro irlandese è "un talento fenomenale, l'esempio di giocatore completo", un atleta che può ancora fare del suo e "più di quello che le persone possano pensare". Al fischio finale dell'arbitro, però, la valanga di messaggi che si riservano sulla rete è di ben altro tenore. Tra la Federazione irlandese che si consola pensando alla nazionale femminile che domani con l'Italia ha ancora la possibilità di conquistare il torneo e il grande slam (cinque vittorie su cinque partite), e i messaggi di esultanza dei tifosi, passano i complimenti agli Azzurri da parte degli addetti ai lavori.
Uno dei primi è Jamie Cudmore, internazionale canadese impegnato da anni nel campionato francese: "Enorme!!!" scrive rivolgendosi agli amici italiani Gonzalo Canale e Sergio Parisse. Non si fa aspettare Mirco Bergamasco, fermato da un infortunio, che ai compagni di squadra dice "Onore a questa grande squadra. Grandi, grandi, grandi, grandi, grandi", sì, per ben cinque volte. L'internazionale scozzese Nathan Hines scrive anche a lui a Parisse e Canale, complimentandosi per aver "ben giocato". Tom Vardnell dei London Wasps, invece, manda subito un messaggio al compagno di club Andrea Masi per "un'altra fantastica prestazione". Intanto dagli spogliatoi, gli Azzurri iniziano a riaccendere i telefonini ed ecco che uno dei più attivi da subito è il tallonatore Leonardo Ghiraldini. I complimenti piovono da tutte le parti e Giambattista Venditti, dopo i ringraziamenti per "i bellissimi messaggi" un complimento lo fa lui ai tifosi italiani che definisce "top", il massimo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Multimedia
- Tommaso Benvenuti: il rientro di Parisse, l'esordio a Twickenham, il Perpignan
- Simone Favaro: «A Twickenham abbiamo imposto qualcosa, ora vinciamo!»
- Cittadini: «Contro l'Irlanda gara decisiva per dare un voto al nostro Torneo»
- Conferenza stampa CT Jacques Brunel - 14 marzo
- Alberto De Marchi: "Contro l'Inghilterra per riscattare le ultime prestazioni" .
Gli articoli
- Sei Nazioni, il consuntivo di Brunel: «La strada è quella giusta»
- Maxiclassifica: Italia del rugby promossa anche dalle statistiche
- Nel rugby «scienza esatta» valanga di sorprese dal Sei Nazioni
- L'Italia delle donne cede all'Irlanda, che vince torneo e grande slam
- Il Sei Nazioni 2015 sarà nostro, parola di Brunel