Meno nati e meno matrimoni a causa della crisi. La fotografia dell'Italia nei dati Istat
L'analisi dell'ente statistico sul «Bilancio demografico nazionale». È boom neonati stranieri: quasi 80mila l'anno scorso (+14,9%)
di Andrea Carli
9. I trasferimenti di residenza: ancora dal Sud al Nord
Nel corso del 2012 i trasferimenti di residenza interni hanno coinvolto circa 1 milione e 567 mila persone e, secondo un modello migratorio ormai consolidato, sono caratterizzati prevalentemente da uno spostamento di popolazione dalle regioni del Mezzogiorno (eccettuato l'Abruzzo) a quelle del Nord e del Centro. Il tasso migratorio interno oscilla tra il -4,2 per mille della Calabria e il 3,5 per mille del Lazio seguito dal 3,3 per mille della provincia autonoma di Trento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA