Serie A: analisi, numeri e giocatori delle 20 squadre al via del campionato
La Juventus di Conte ha gli uomini e le idee per centrare il terzo scudetto consecutivo, ma alle sue spalle Napoli, Roma, Fiorentina e Milan non faranno da spettatori. L'Inter? Un cantiere aperto
di Dario Pelizzari
18. Torino (3-5-2) - Saldo acquisti/cessioni: + 5,8 milioni di euro

Alessio Cerci (Lapresse)
Formazione : Padelli (Udinese); Glik, Rodriguez, Moretti (Genoa); Darmian, Brighi, Bellomo (Bari), El Kaddouri (Napoli), D'Ambrosio; Cerci, Immobile (Genoa). All. Ventura.
A disposizione, tra gli altri, i nuovi acquisti Farnerud (c, Young Boys), Larrondo (a, Fiorentina), Pegolo (p, Siena), Bovo (d, Genoa).
Pro: la salvezza con affanno finale della scorsa stagione non è piaciuta ai tifosi granata. Nemmeno al presidente Cairo, che nel corso della campagna estiva ha dato il via a una piccola grande rivoluzione che dovrebbe consentire alla squadra di fare un salto in avanti per numeri e prospettive. Ottima l'operazione che ha portato alla conferma di Cerci, decisamente vantaggiosa la vendita alla Juve di Ogbonna. In più, tanti nuovi giocatori che hanno una voglia grande così di cancellare le delusioni che hanno vissuto nella scorsa stagione.
Contro: Ventura ha cambiato completamente l'assetto della squadra. Dal 4-2-4 ha deciso di passare al 3-5-2. Più densità a centrocampo, meno confusione in attacco. Con la speranza che Cerci abbia ancora voglia di correre tanto e bene. E che i nuovi arrivati non tardino troppo a imparare gli schemi del mister. Da dimenticare il debutto (con sconfitta) in Coppa Italia.
Gli uomini-chiave: Cerci, El Kaddouri, Glik.
VOTO 6
©RIPRODUZIONE RISERVATA