Mini-Imu, corsa a ostacoli tra aliquote e calcoli. Tutte le trappole da evitare per la tassa sulla prima casa -Invia un quesito agli esperti
Dall'aliquota alle case assimilate all'abitazione principale. Dai passaggi necessari per il calcolo all'importo minimo che consente di evitare il pagamento. La mini-Imu nasconde tante trappole per i contribuenti dei circa 2.400 Comuni che saranno chiamati alla cassa entro venerdì 24 gennaio
di Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente
3. Mini-Imu/Calcoli in quattro passaggi

La base di calcolo è sempre la rendita catastale della casa (e delle pertinenze) rivalutata del 5% e moltiplicata per 160, ma la difficoltà sta nell'applicare aliquote e detrazioni statali e comunali. La mini-Imu si individua con un calcolo in quattro passaggi. Prima si calcola l'Imu annua dovuta in base all'aliquota e alle detrazioni comunali. Poi si calcola l'Imu annua in base all'aliquota statale (0,4%) e alle detrazioni statali. Poi si fa la differenza tra i due importi e si calcola il 40% di questo importo. Il risultato, arrotondato all'euro, è la mini-Imu da pagare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA