Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 marzo 2014 alle ore 17:47.
L'ultima modifica è del 28 marzo 2014 alle ore 09:03.

Un grande onore visitare il Papa
È stato «un grande onore incontrare sua santità Papa Francesco e, come tutti nel mondo, sono incredilmente commosso dalla sua compassione, dal suo messaggio di inclusione», ha detto il presidente americano. «Sono grato di aver potuto parlare con lui delle responsabilità che condividiamo, di occuparci dei più poveri, degli esclusi, degli ultimi».E ha sottolineato, parlando dell'invito ricolto al Pontefice per una visita negli Stati Uniti, che la gente negli Usa impazzirebbe per vedere Papa Francesco. «Sua Santità ha la capacità di aprire gli occhi alla gente, perché il pericolo è l'indifferenza e il cinismo quando si tratta di aiutare chi è meno fortunato», ha aggiunto.

Renzi: per me Obama è un modello da imitare
«Per me Obama è un modello da imitare», ha detto Matteo Renzi aprendo così, dopo un preambolo in inglese, la conferenza stampa congiunta dopo l'incontro a Palazzo Madama con Barack Obama, dinanzi ai circa 300 giornalisti accreditati. «Tutti i giornalisti italiani sanno che Obama non solo è il presidente Usa: per me e la mia squadra è fonte di ispirazione», ha detto Renzi. «Al presidente Obama vorrei dire, con grande forza, che quel messaggio 'Yes, we can' oggi vale anche per noi in Italia» dove «finalmente vogliamo dire che é possibile cambiare le cose».

Il primo sforzo dell'Italia è cambiare l'Italia
«Il primo sforzo dell'Italia é cambiare l'Italia. L'Italia non ha alibi. Non deve pensare che i propri problemi e le proprie opportunità possano arrivare da fuori, dall'Europa o dagli Stati Uniti. Noi siamo un grande paese che può cambiare se stesso», ha detto Renzi.

L'Europa pensi più alla crescita e meno alla burocrazia
«L'Europa - ha affermato Renzi - deve avere più attenzione sui temi della crescita e meno sui temi della burocrazia». Di questo ha discusso «con la cancelliera Merkel e con il presidente Hollande» e di questo si dicuterà « nel prossimo semestre (di presidenza europea affidata all'Italia, ndr)». Alla domanda se gli Stati Uniti possano rappresentare un modello per questo nuovo indirizzo europeo, Renzi ha risposto: "Certo, hanno scelto sotto la leadership Obama un percorso ambizioso per ricostruire l'economia, 'Rebuilding America' è un messaggio che è arrivato a noi".

Per questo, ha sostenuto il capo del Governo, "abbiamo scelto di chiamare Jobs Act, con lo stesso acronimo, la scelta di ridare spazio ai giovani e agli imprenditori". Per Renzi "l'Italia deve dare finalmente corpo alle riforme strutturali che aspetta da anni, e su questo si giocherà la nostra credibilità nei prossimi quattro anni. E l'Ue deve pensare un po' meno al passato e un po' più al futuro".

Italia-Usa punti di riferimento difesa dei valori
L'incontro con Obama è « un'occasione importante, credo che il dialogo di oggi confermi una grande amicizia e una grande partnership con il nostro Paese», ha sottolineato Matteo Renzi. «Il ruolo degli Stati Uniti e dell'Europa, degli Stati Uniti e dell'Italia, é un punto di riferimento nella difesa dei valori e degli ideali comuni», aggiunge Renzi. «Il dialogo di oggi conferma la grande amicizia e partnership» tra Italia e Usa.

L'Europa ha bisogno di crescita e occupazione
L'Europa ha bisogna di crescita e occupazione, ha detto il premier Matteo Renzi. «L'Europa deve tornare a essere un luogo in cui la politica torni a dare speranze alle famiglie», ha detto Renzi. Nei prossimi mesi l'Italia cercherà di portare il tema della crescita e dell'occupazione nel semestre Ue: «Vogliamo cambiare l'Italia, e Obama lo sa, perché se lo facciamo diamo una mano a cambiare l'Ue» e avere sempre migliori relazioni con gli Usa.

Nel semestre italiano approfondimenti sulle questioni energetiche
«Ho molto apprezzato il messaggio di unità, forza e determinazione che la comunità internazionale ha dato durante il G7», ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, parlando della questione Ucraina, nel corso della conferenza stampa a villa Madama. «Durante il semestre italiano di presidenza Ue ci sarà un approfondimento sulle questioni energetiche, come chiesto giustamente anche da Obama, e su questo potremo lavorare con determinazione».


TAG:

Shopping24

Dai nostri archivi