Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 29 aprile 2014 alle ore 13:04.

Solo la Serbia peggio dell'Italia per sovraffollamento delle carceri in Europa. È uno dei dati pubblicati nel rapporto 2012 sulle carceri del Consiglio d'Europa. Secondo l'indagine sulle "Statistiche penali annuali 2012" pubblicato dall'organizzazione di Strasburgo, siamo terzi tra i paesi del Consiglio d'Europa e primi tra i 28 della Ue per numero di detenuti in attesa di giudizio. Con 12.911 detenuti in attesa di giudizio (di cui 10.717 stranieri), infatti, l'Italia è preceduta da Turchia (32.470) e Ucraina (16.281). Ma tra i paesi Ue il nostro paese precede Francia (12.870) e Germania (11.195).
Italia prima in Europa per stranieri detenuti
Dal report emerge un altro dato. L'Italia registra il maggior numero di detenuti stranieri nelle sue carceri. Nel 2011 erano 23.773, e rappresentavano quasi il 36% dell'intera popolazione carceraria. Il 45% era in attesa di giudizio, e quasi il 21% era un cittadino di un altro Stato membro dell'Unione europea.
Seconda per suicidi
Nelle carceri italiane nel 2011 si sono suicidate 63 persone. Il nostro paese è secondo solo alla Francia, dove nello stesso anno si sono tolti la vita 100 detenuti. Seguono poi le carceri d'Inghilterra e Galles (57), Germania (53) e Ucraina (48), secondo i dati del Rapporto 2012 del Consiglio d'Europa. L'Ucraina è invece lo Stato dove si registra il maggior numero di morti dietro le sbarre, 1009, seguono poi la Turchia (270), la Spagna (204) e Inghilterra e Galles (192).
©RIPRODUZIONE RISERVATA