Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 giugno 2014 alle ore 09:23.
L'ultima modifica è del 19 giugno 2014 alle ore 15:19.

Dopo la prova di italiano ieri, i circa 490mila candidati della Maturità 2014 affrontano oggi il secondo scritto, che cambia da indirizzo a indirizzo. Al liceo Classico è Luciano di Samosata l'autore proposto per la versione di greco. Integrali per Matematica al liceo scientifico. Esercizi ritenuti "fattibili" nei primi commenti.
Brano di Luciano di Samosata al classico
Ai maturandi del Classico, per la versione di greco è stato proposto il brano «L'ignoranza acceca gli uomini» (dal libro LVIII) di Luciano di Samosata, celebre per la natura arguta e irriverente dei suoi scritti satirici. Fu esponente della seconda sofistica, e simpatizzante dell'epicureismo.
Calcolo integrali allo scientifico
Integrali per Matematica al liceo scientifico. Due problemi sono richieste di analisi con studi di funzione e richieste sulla differenziabilità e integrazione. Nel primo problema si tratta di una funzione integrale, che però tipicamente - osserva il portale Skuola.net che ha ricevuto, ma non pubblicato, le tracce via foto - non è studiata nella sua completezza nel programma. Nel secondo problema la funzione è di tipo irrazionale e le richieste sono quelle di un tipico esercizio di studio di funzione. Quindi a differenza del passato non ci sono richieste esclusivamente geometriche.
Expo 2015 all'istituto tecnico per il turismo
L'Expo 2015 compare nella seconda prova scitta dell'esame di maturità. All'Istituto tecnico per il turismo, infatti, si parla, secondo Skuola.net, dell'internazionalizzazione del tour operating. Il candidato deve definire un pacchetto per un turista indonesiano in vista dell'esposizione internazionale di Milano.
Le materie del secondo scritto
Quest'anno gli studenti si dovranno cimentare con Greco al Classico, Matematica allo Scientifico, Lingua straniera al Linguistico, Pedagogia per il liceo Pedagogico. Le materie sono state rese note a gennaio per tutti gli 892 indirizzi di studio e corsi sperimentali.
Naturalmente restano validi anche oggi i divieti all'uso di telefonini, palmari pc e affini. In classe sono ammessi soltanto dizionari di lingua e calcolatrici non programmabili.
Esami anche per le terze medie
A essere impegnati con un esame sono stamattina anche i ragazzi di terza media. Circa 600mila studenti affronteranno tra poco la prova Invalsi, identica in tutta Italia. Per rispondere ai quesiti i candidati avranno a disposizione 75 minuti per ciascuna materia, Italiano e Matematica
©RIPRODUZIONE RISERVATA