House Ad
House Ad
 

Tecnologie Computing

Ecco Internet Explorer 9, il browser "evoluto" di Microsoft

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 novembre 2010 alle ore 09:05.

Dieci milioni di download in meno di sei settimane: questo il biglietto da visita con cui si presenta, ancora in versione beta, Internet Explorer 9 in Italia dopo il rilascio avvenuto su scala mondiale a fine settembre. Oggi è in programma infatti a Milano l'evento di lancio della versione beta del nuovo browser e Microsoft arriva all'appuntamento con la consapevolezza di aver fatto le cose per bene. Consapevolezza che deriva dai riscontri, tendenzialmente positivi, che tester e programmatori hanno fornito a proposito del programma (37 milioni le segnalazioni complessivamente inviate agli ingegneri di Redmond) e delle sue funzionalità.

Il nuovo Explorer ha tutto per controbattere adeguatamente Chrome e Firefox sul fronte delle prestazioni e sta catturando, come del resto ha fatto da subito Windows 7, il gradimento di sviluppatori e utenti in virtù di miglioramenti e semplificazioni a quanto pare azzeccati e molto graditi, dall'interfaccia più leggera alla possibilità di visualizzare (è la proprietà di Windows Aero Snap) contemporaneamente due finestre.

La nuova falla "o-day" di Explorer non tocca la release 9. Una prerogativa di Ie9 su cui Microsoft ha sicuramente puntato è quella dell'affidabilità. Un attributo spesso dato per scontato per un browser ma basta leggere quanto diramato da Symantec nelle ultime ore per capire che quando di parla di sicurezza non si può mai dormire sonni tranquilli. Stando alla denuncia della società californiana, infatti, nei giorni scorsi ci sarebbe stato un invio massiccio di e-mail indirizzate verso alcuni dipendenti di grosse aziende contenenti un link diretto a un server contenente una pagina Web ospitante un "exploit" in grado di colpire indifferentemente le versioni 6 e 7 (e parzialmente la 8) di Explorer. In poche parole una vera e propria falla del browser, sfruttata dagli hacker per infettare da remoto migliaia di macchine ed eseguire dentro di essere codice maligno per averne il pieno controllo del sistema operativo, che però non ha contagiato la release 9.

Microsoft come da prassi è corsa subito ai ripari pubblicando un apposito Security Advisory e renderà disponibili presto delle patch correttive al riguardo ma non dovrà preoccuparsi di rassicurare gli utenti circa lo stato di salute del suo nuovo browser, di cui ha rilasciato nei giorni scorsi per gli sviluppatori, in occasione della Professional Developers Conference (Pdc) 2010, la Platform Preview 6. In quest'ultima versione demo, assicurano da Redmond, sono state ulteriormente migliorate le prestazioni e il supporto agli standard Web, soprattutto per ciò che riguarda le specifiche Css 3 2D transform.

L’articolo continua sotto

Così Blekko prova a sfidare Google con ricerche mirate

Nessuno pensa di sfidare Google sulla ricerca globale nel web: ha due terzi del mercato negli Stati

Firefox 4 si fa attendere, appuntamento al 2011

La versione 4 di Firefox-Mozilla non esce a Natale, appuntamento al 2011

Non soprende più di tanto, scrivono siti e blog hi-tech americani, l'annuncio di ieri secondo cui

Intel guida un'allenza contro Amazon e Google. Dal Cern di Ginevra la sfida del Cloud computing

Intel guida l'alleanza contro Amazon e Google. Dal Cern di Ginevra la sfida della rete globale

Internet "produce" il 7,5% del Pil britannico e dà lavoro a 250mila persone. La Top ten nations (di

Tags Correlati: Firefox | Google | Internet Explorer | Italia | Microsoft | Platform Preview | Redmond | Steve Ballmer | Symantec | W3 Consortium | Windows

 

Un plus chiamato Html5. Svelando la nuova Platform Preview 6, Microsoft ha confermato inoltre di aver fatto sostanziali passi avanti nell'accelerazione hardware, nelle prestazioni JavaScript e, soprattutto, nel supporto allo standard Html5, che Ballmer ha battezzato come la "lingua franca" per i siti Web e le applicazioni. A Redmond sono sempre di più convinti che il nuovo linguaggio sia la carta vincente e non a caso sono stati mostrati nel corso della Pdc 2010 una serie di test, pubblicati sul sito del W3C (il consorzio del World Wide Web), che mostravano le migliori performance di Ie9 rispetto a Safari, Chrome e Firefox. Detto che la metodologia utilizzata per l'esecuzione di queste comparazioni è stata come prevedibile criticata dai diretti interessati (Apple, Google e Mozilla) e che in altri test indipendenti, quali ad esempio il noto Acid 3, il nuovo Explorer non riesca ancora a sopravanzare la concorrenza, è indubbio che il tentativo operato in quel di Redmond di ridare "sostanza" al proprio browser non sia stato vano. Il difficile, comunque, non è ancora arrivato e solo con l'arrivo della cosiddetta "Release Candidate", ormai non lontana, si potrà fare un primo attendibile bilancio. Prima del prodotto finale destinato al mercato non sono previste infatti, e l'ha confermato in persona il Ceo Steve Ballmer, ulteriori versioni beta e c'è qualcuno, fra gli addetti ai lavori, che ha anche già ipotizzato la data dell'atteso debutto di Ie9: marzo 2011.

il video di IE9

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da