House Ad
House Ad
 

Tecnologie Scienza

Lanciato Cosmo SkyMed4. Si completa in orbita il più grande programma satellitare italiano

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 novembre 2010 alle ore 11:30.

Con il lancio del quarto satellite della costellazione Cosmo SkyMed, è stato completato il più grande programma spaziale italiano, costato oltre un miliardo di euro e dedicato all'osservazione della Terra. Il quartetto dei satelliti Cosmo SkyMed è ora al completo: gli altri tre della costellazione erano stati lanciati nel giugno e nel dicembre 2007 e nell'ottobre 2008.

Risolti i problemi tecnici che nei giorni scorsi avevano costretto a rinviare il lancio per quattro volte, il quarto satellite Cosmo SkyMed è stato finalmente lanciato alle 3,20 della notte scorsa dalla base dell'Aeronautica Militare statunitense di Vandenberg, in California, con un vettore Delta II della Boeing.

Orbita a 637 km d'altezza - Una volta raggiunta la posizione prevista nell'orbita polare rispetto agli altri satelliti della costellazione, il quartetto permetterà di aumentare le immagini trasmesse ogni giorno dalle attuali 1.350 a 1.800 e con un intervallo ridotto a quattro-sei ore. Questo è possibile grazie al radar ad apertura sintetica (Sar) attivo nella banda X, che permette di ottenere immagini anche di notte e attraverso le nuvole. Il programma Cosmo SkyMed è stato promosso dal ministero della Ricerca e finanziato da Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e ministero della Difesa. È infatti un sistema duale, utilizzato cioè sia a fini civili sia militari. L'intera costellazione, compreso il sistema per la gestione dei dati, è stata progettata e costruita in Italia dalle aziende della Finmeccanica Thales Alenia Space, Telespazio e Selex Galileo.

350 lancio per Delta II - Per il lanciatore Delta II, vettore storico della flotta americana, è stato il 350esimo lancio verso l'orbita. Costruito originariamente da McDonnell Douglas, il razzo americano è stato poi affidato alla Boeing Integrated Defense System fino a quando i programmi Delta sono diventati dal 2006 in avanti responsabilità della United Launch Alliance. Con la separazione di Cosmo4 dal secondo stadio del razzo a circa un'ora dal lancio, il satellite appena entrato in orbita intorno alla Terra è stato "risvegliato" e ha dispiegato il primo dei due grandi pannelli solari che lo alimentano e l'antenna di comunicazione che serve proprio ad avviare le fasi comandate, che entro le prossime dieci settimane lo dovranno porterare alla piena operatività.

L’articolo continua sotto

Cosmo Skymed, lancio rinviato di un giorno

E' stato rinviato mentre il conto alla rovescia segnava meno 27 minuti il lancio di Cosmo SkyMed4,

Cosmo SkyMed 4, lancio nella notte dalla California

Cosmo SkyMed 4, si completa il più importante progetto satellitare italiano

Conto alla rovescia nel tardo pomeriggio della base californiana di Vandenberg (le 04,20 di lunedì

Stanza italiana per base Alpha. Lunedì lancio del Discovery con Leonardo. Ora anche la Cina vuole una sua stazione orbitante

Una stanza italiana per base Alpha. Ora anche la Cina vuole una sua stazione orbitante

Carburante, rifornimenti alimentari, equipaggiamento da sostituire a bordo ma anche ossigeno,

Cosmo SkyMed 4, lancio nella notte dalla California

Tags Correlati: Agenzia spaziale italiana | Aviazione Militare | Delta II | Discovery Channel | Finmeccanica | Galileo Selex | Italia | Nasa | Selex | Tecnologie | Telespazio | Thales Alenia Space | Thales Alenia Space | United Launch Alliance

 

Tempi lunghi per Discovery - Nulla da fare per Discovery che dopo due rinvii vede la missione STS-133 spostata a fine mese. La decisione è stata presa dalla Nasa in seguito ai problemi tecnici riscontrati nelle ultime ore e relativi ad una perdita di idrogeno del sistema che collega la struttura di terra al serbatoio principale. Inizialmente si ipotizzava un rinvio di 72 ore ma alla fine si è deciso di far slittare la missione a fine mese. Il Discovery dovrà dunque aspettare ancora qualche settimana prima di affrontare la sua ultima missione, nella quale porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale il modulo permanente Leonardo realizzato dall'Agenzia Spaziale italiana e il primo robot astronauta R2.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da