Questo articolo è stato pubblicato il 08 dicembre 2010 alle ore 13:30.
Ve la immaginate una gita fuori porta senza navigatore? O una colazione senza il caffè fatto in casa, buono come quello del bar? Gli album di famiglia su carta non esistono più, le nostre foto ora sono appese nelle bacheche online o vivono nelle chiavette Usb. I panni stesi sui fili all'aria stanno scomparendo, le asciugatrici lo fanno meglio. Con il climatizzatore caldo, afa, umidità restano un lontano ricordo in ufficio e in casa e come vivere senza username e password? Impossibile. Ecco l'elenco di dieci oggetti che, negli ultimi dieci anni, hanno migliorato il nostro quotidiano.
Macchina fotografica digitale Niente più regolazioni complicate e lunghe con frequenti errori di esposizione e calcoli sbagliati ma un vero e proprio computer che riesce a fotografare con ottimi risultati. Le ultime versioni mandano via WiFi o Bluetooth e senza dover usare pc le foto o brevi filmati ad amici tramite e-mail, social network e blog file di foto anche molto pesanti. E' possibile anche archiviare, senza appesantire la memoria della macchina, sino a 2 giga di dati. Si possono vedere subito le immagini sul monitor, sul pc o sulla cornicetta digitale. Per chi vuole pesi leggeri sono in vendita modelli con ingombri estremamente limitati. Da 150 a 400 euro secondo le prestazioni e i servizi.
Usb archiviazione dati e Usb Internet Al posto dei Cd e dei Cd-Rom ormai si usano le nuove memorie di massa, le chiavette o Usb; dalle primissime che archiviavano 5-700 MB di dati e poche immagini sino agli ultimi modelli da 2-4 GB molto performanti, dalle forme più strane e da pochi euro , la scelta per fare un regalo divertente senza spendere troppo è molto ampia.E se si desidera difendere i dati esistono chiavette criptabili con password. Le nuovissime Internet Key consentono di navigare con un abbonamento ad alta velocità con il notebook, utilizzando la rete dei cellulari. Abbonamenti da 8 a 50 euro in base al tempo e alla quantità di dati sono a buon prezzo però non sempre la velocità promessa viene mantenuta.
Smartphone Non è stato il primo in ordine di tempo ma è lo smartphone per eccellenza, l'iPhone di Apple che ha rivoluzionato l'interfaccia di dialogo e manovra delle funzioni con il display touch screen ed ha introdotto nella telefonia mobile la navigazione e la posta elettronica ad alta velocità. I modelli più recenti hanno numerosi "servizi" (a pagamento) consentono di ascoltar musica, di fare foto (eccellenti), di sentire stazioni Fm e di avere accessi rapidi a tutte le forme di social network disponibili. Come per i pc la scelta dello smartphone dipende dal tipo di lavoro, dallo stile di vita, dalle esigenze. Hanno connettività wireless e Bluetooth. Da 80 a 500 euro con modelli molto avanzati oltre i 500 euro.
Asciugatrice Soluzione straordinariamente efficace per qualsiasi esigenza famigliare, questo apparecchio, che prima consumava 2-2,5 Kw/h ora ha assorbimenti più che dimezzati e addirittura con la pompa di calore che taglia ulteriormente i consumi. I modelli recenti sono disponibili anche in formati ridotti per piccole famiglie, e tutte asciugano la biancheria con differenti programmi, secondo il tipo di tessuto. Alcuni modelli facendo circolare in modo soft l'aria calda riescono a "trattare" con delicatezza persino le lane più difficili che solitamente soffrono il caldo soprattutto se troppo secco. Avendo dimensioni standard si possono installare a colonna sulla lavatrice. Da 500 a 1500 euro.
Climatizzatore Con un solo apparecchio si può ripulire, raffrescare o scaldare (con pompa di calore), deumidificare e ventilare l'aria di uno o più ambienti. Come accade per il climatizzatore dell'auto, basterà impostare la temperatura ottimale e la giusta ventilazione per ottenere un microclima domestico mantenuto automaticamente ai valori scelti. Il modello portatile serve solo in zone con periodi di caldo di breve durata; altrimenti occorre installare il climatizzatore split (con la parte esterna), molto silenzioso, con consumi decisamente contenuti se di classe A. Oltre alle versioni a parete, esistono anche a scomparsa, incassabili nel muro, da soffitto, ad angolo o a colonna, da pavimento e quasi tutti sono comandabili anche in remoto dal cellulare. Portatili: intorno ai 700 euro, fissi da 600 a 3mila secondo le potenze e le dotazioni.
Macchine del caffè con le cialde La tradizionale macchina per caffè richiedeva il carico manuale della giusta dose di caffè ma era abbastanza complicata da pulire; e spesso la bontà della bevanda veniva compromessa o dalla mancata pulizia del filtro, del portafiltro e delle parti a contatto con la miscela o addirittura dall'impiego di miscele non adatte o da una macinatura errata. Con le nuove espresso a cialda, si ottiene sempre un caffè mediamente buono e a qualità costante e soprattutto con aromi e profumi intatti. E la macinatura, effettuata in fabbrica, consente di avere una polvere perfettamente calibrata. I prezzi sono estremamente variati: da 100 euro (al di sotto sono di bassa qualità) a 350, come i modelli che funzionano sia con cialda che con la tradizionale polvere.
Navigatore satellitare Inventato in Europa (come il cellulare, il il bluetooth, il lettore Mp3 e Mp4) il navigatore è diventato insostituibile e ben pochi ormai guardano le tradizionali carte stradali. Ma come accade con tutti gli apparecchi digitali, il navigatore (caricabile anche via rete cellulare con nuove mappe) si è rapidamente trasformato in un centro di servizi e di prestazioni molto utili; con gli ultimi modelli si può dialogare con altri automobilisti; i comandi sono a riconoscimento vocale, le immagini anche in 3D e si viaggia spesso è possibile ricevere informazioni preziose su limiti di velocità, autovelox, condizioni del traffico in tempo reale, segnalazioni di incidenti. E infine con il sensore di prossimità evitare incidenti e urti. Da 100 a 500 euro.
Tv piatte A lcd e al plasma (più naturali), a Led oppure oled (eccellente qualità ma ancora sperimentali) o a 3D ( i tv piatti hanno sostituito completamente quelli tradizionali a tubo; grazie ai formati sino a 50" (oltre sono molto costosi) e grazie al formato 16/9 la visione di spettacoli e film è più coinvolgente rispetto a qualche anno fa. La rivoluzione dei flat tv è stata velocissima poiché all'inizio del 2000 costituivano ancora una minima parte delle vendita. Grazie alla qualità delle immagini, alla scelta di stazioni e alla possibilità di interagire –con nuovi decoder-con gli erogatori di servizi a pagamento, il tv oggi è il vero centro del salotto multimediale. Tanto più che i nuovi modelli consentono di navigare su alcuni siti (non tutti) e con software appositi come il Windows media Center di "diventare" dei veri pc. Basta aggiungere una tastiera e un mouse senza fili per lavorare con Word o navigare senza problemi e senza fili in WiFi. 3D o no? Arrivano presto i nuovi flat tv 3D senza occhialini. Prezzi molto molto variabili e variati: 300-1.000 per formati dai 36" in su e di buona qualità.
Auricolare Bluetooth In auto è essenziale, salva da multe pesanti e dal pericolo di incidenti o manovre sbagliate ma la varietà dei modelli e dei prezzi è tale che prima di decidere occorre provare a lungo, leggere le riviste specializzate e informarsi prezzo amici già in possesso dell'auricolare. Conviene scegliere un apparecchio che costi non meno di 100 euro per avere queste prestazioni: buon audio senza ronzii (c'è anche la versione stereo), con l'astina di sostegno non facilmente sganciabile ma non troppo rigida e possibilmente "modellabile", con almeno 100 ore di autonomia e compatibile con tutti i cellulari dotati di Blue3tooth. E poi se volete un fuoriclasse esistono modelli con 16 giorni di autonomia in stand by e 22 ore di conversazione.
Username e password Non esistiamo più con il nostro nome e cognome ma quasi…solo attraverso codici di individuazione criptati come l'user name e la password. Purtroppo l'astuzia dei ladri di identità è ricca di fantasia e di conseguenza i due codici personali andrebbero tenuti molto riservati e mandati a memoria. Nessuno li ha inventati ma sono usciti dalla rete, dalle società che agli inizi hanno cominciato a fornire servizi in rete con protezioni più o meno criptabili. Le password meno dimenticabili sono quelle della propria vita (data di nascita, matrimonio, laurea), le più labili sono quelle fornite obbligatoriamente dai siti per l'accesso. Se non avete fantasia e volete riscontrare l'esistenza di user name e password scelte c'è un sito, che ne elenca a migliaia. E infine per memorizzarle con buona protezione, assegnatele sul cellulare o sul pc, ad una voce non "elettronica" ma a nomi di amici e parenti.