House Ad
House Ad
 

Tecnologie Digital Entertainment

Ecco come coreani e taiwanesi si dividono una torta da 100 miliardi di dollari

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 09 dicembre 2010 alle ore 09:31.

La multa da 649 milioni di euro affibbiata dalla Commissione europea alle cinque "sorelle" asiatiche – Lg Display, Au Optronics, Chimei InnoLux, Chunghwa Picture Tubes e HannStar Display – accusate di fare cartello nel mercato dei pannelli a cristalli liquidi non può essere accolta come una notizia sorprendente. E per almeno tre buoni motivi. Il primo: che il mercato degli schermi Lcd sia in mano a pochi produttori al mondo e che questi siano coreani, taiwanesi e giapponesi è un dato oggettivo, certificato (da tempo) dai dati di vendita stilati dalle società di ricerca specializzate. Il secondo: un provvedimento simile a quello ufficializzato ieri da Bruxelles era stato deciso nel 2008, quando a finire sotto la scure del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti furono LG Display, Chunghwa e Sharp, cui venne imposta un'ammenda complessiva di 585 milioni di dollari.

Colossi come At&T, Nokia e Dell hanno fatto inoltre causa, fra 2009 e inizio 2010, alle varie Samsung, LG Display, Sharp, Hitachi, Toshiba e altri ancora accusandole di aver stabilito a tavolino i prezzi dei pannelli Lcd utilizzati nei loro prodotti. Il terzo: che il (presunto) cartello sia nella sostanza una faccia delle strategie commerciali di queste aziende lo si può desumere anche dal fatto che le alleanze fra le grandi firme dell'elettronica di consumo asiatiche per la produzione congiunta di pannelli, anche sottoforma di vere e proprie joint venture (vedi Sony con Sharp o Sony con Samsung), non sono una rarità. Anzi. Poter fissare, fra pochi eletti, i prezzi di vendita della materia prima più importante significa, per alcuni aspetti almeno, aver in mano i destini del mercato dei televisori, di notebook, netbook e tablet e dei monitor per pc. E cioè fra i più importanti settori dell'industria hi-tech.

In soldoni il mercato dei pannelli Lcd vale nell'ordine dei 25 miliardi di dollari a trimestre, frutto di circa 160 milioni di unità spedite ai vari produttori. Stando alle previsioni di DisplaySearch, il giro d'affari globale di questo comparto toccherà nel secondo semestre di quest'anno i 47,5 miliardi di dollari (in crescita del 20,9%) e alla fine dei primi sei mesi del 2011 sfiorerà i 44 miliardi di dollari. Facile intuire come, lo dicono del resto le proiezioni degli analisti, il traguardo dei 100 miliardi di dollari l'anno sia ormai prossimo. In questo scenario le due big coreane, Samsung Electronics, fortissima nei pannelli per Tv e in quelli a tecnologia Led in particolare, e Lg Display, che domina nel campo degli schermi per pc portatili e per le tavolette in stile iPad, giocano da assolute protagoniste. Occupano stabilmente le prime due posizioni del ranking e, stando alle stime di DisplaySearch, arriveranno a fare proprie nel primo semestre dell'anno prossimo il 52,5% (26.9% appannaggio della prima e 25.6% per la seconda) delle vendite globali di pannelli a cristalli liquidi, incrementando la loro quota di mercato congiunta del 6,1% rispetto al 2010. Dietro di loro le solite note taiwanesi e giapponesi, vale e dire Sharp, Au Optronics e Chimei.

L’articolo continua sotto

L'Ue infligge multa da 649 milioni di euro a costruttori asiatici per un cartello sugli schermi Lcd

Multa da 649 milioni di euro a produttori di schermi Lcd di Corea e Taiwan. Lg e Chimei pagano di più

La Commissione europea ha inflitto una multa da 649 milioni di euro a un gruppo di costruttori

La tecnologia Lcd guarda avanti: 2D e 3D insieme sullo stesso schermo

La tecnologia Lcd guarda avanti: 2D e 3D insieme sullo stesso schermo

I display a cristalli liquidi hanno segnato l'industria hi-tech per oltre 30 anni. Ma l'evoluzione

Tags Correlati: Au Optronics | Chunghwa Picture Tubes | Dell | Haier | Lg Display | Nokia | Samsung Informatica | Skyworth | Sony | Telecomunicazioni | Toshiba

 

L'ottima salute di cui gode il comparto dei Tv Lcd (nel 2010 il mercato salirà del 20% per complessivi 170 milioni di apparecchi venduti nel mondo, di cui circa 20 milioni a tecnologia Led), unitamente al boom dei tablet e alla tenuta di domanda dei pc portatili, lascia sulla carta in una botte di ferro i produttori di pannelli a cristalli liquidi asiatici, in primis quelli coreani. Più che le decisioni e le multe delle autorità antitrust americane ed europee, a minacciarne l'egemonia prossima ventura potrebbero essere le aziende cinesi. Secondo alcuni analisti, sarà proprio la Cina a fare da ago della bilancia dell'industria degli schermi Lcd nei prossimi anni per il semplice motivo che sono molti i produttori locali pronti a schiacciare sull'acceleratore sfruttando condizioni (a partire da incentivi economici statali legati al business correlato del mercato immobiliare) assai favorevoli. I nomi più gettonati sono al momento quelli di Changhong, Skyworth e Haier, aziende pronte a cavalcare con ogni mezzo la domanda inarrestabile di Tv a schermo piatto e computer a tavoletta.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da