Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 maggio 2011 alle ore 14:20.

Stando al numero di dipendenti, inoltre, la Lombardia si classifica al primo posto in Europa anche nella meccanica strumentale (166.590 addetti). Il settore metalmeccanico, in particolare, rappresenta il 7,6% dell'economia italiana, conta complessivamente 232mila aziende che, insieme, rappresentano il 4,5% del totale delle imprese. Numeri, questi, che rendono giustizia solo in parte al lavoro costante di migliaia di ingegneri e tecnici che ogni giorno cercano di declinare la tecnologia alle esigenze produttive di diverse aziende italiane. Secondo una rilevazione dell'Istituto nazionale di statistica (Istat), nella penisola sono 38 i distretti industriali meccanici, aree in cui "una comunità di persone e una popolazione di imprese industriali si integrano reciprocamente". L'una al servizio dell'altra. L'una in funzione dell'altra.

Prevalentemente concentrati nell'area del Nord-ovest (17) e nel Nord-est (16), i distretti della meccanica devono, infatti, la loro vitalità allo stretto legame instaurato con alcuni grandi comparti produttivi del nostro Paese, dall'automotive alla rubinetteria. Tra questi ad esempio va citato anche l'importante contributo in termini di innovazione esportata all'estero dei costruttori di macchine e materiali per le fonderie: questa piccola fetta della meccanica industriale italiana (si tratta di appena 84 aziende e circa 8mila addetti, riuniti nell'associazione di categoria Amafond) vive per il 70% del suo fatturato grazie alle vendite all'estero, una delle percentuali più alte se confrontata con i dati sull'export degli altri comparti della meccanica.

I dati relativi all'export di queste imprese testimoniano la qualità del "sistema produttivo Italia" e permettono di mettere in evidenza la partecipazione quantitativa del comparto italiano alla creazione di valore su scala internazionale, ma anche la capacità di esaltare il lavoro come elemento centrale dell'italianità, rappresentando in modo armonico una cultura d'impresa sostenibile fondata sulle differenze locali. Il tutto grazie ad un unico comune denominatore: la capacità di innovazione tecnologica.

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.