Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 dicembre 2014 alle ore 08:12.
Diaspora, l'anti facebook
Giugno 2010, il progetto Diaspora raccoglie 200mila dollari. L'idea di una rete sociale libera e rispettosa della privacy è piaciuta a 6.500 finanziatori. A oggi si sono (quasi) perse le tracce del progetto che avrebbe dovuto turbare i sonni di Mark Zuckerberg, e probabilmente anche lui ha dimenticato. In realtà il progetto è vivo (l'ultima versione risale a due mesi fa) ma è stato consegnato alle sapienti mani della comunità, ovvero ha alzato almeno per metà la bandiera bianca.
IndieGoGo e lo shopping compulsivo
Anche IndieGoGo ha le sue gatte da pelare. L'ultima in ordine di tempo risale all'agosto passato. Il prodotto si chiama Kreyos e avrebbe dovuto essere uno smartwatch rivoluzionario, dotato di controllo gestuale e vocale. A fronte di una richiesta di 100mila dollari ne ha raccolti 1,5 milioni, ma molti dei finanziatori non hanno ricevuto il device e, i pochi che ne hanno avuto uno, si sono trovati tra le mani qualcosa di molto diverso da ciò che si aspettavano. Steve Tan, uno dei fondatori della startup, ha aggiunto ai sospetti un carico non da poco, postando sulla sua bacheca Facebook foto scattate durante una giornata di shopping frenetico, salvo poi sostenere che fossero foto scattate nel 2010, molto prima che l'avventura di Kreyos avesse inizio. Ha anche promesso di pubblicare un resoconto dettagliato dell'impiego del denaro raccolto, resoconto che a oggi non risulta essere stato fornito. Inutile dire che i finanziatori si sono lanciati in una sassaiola mediatica.
Al peggio non c'è mai fine
Il programma di sicurezza di IndieGoGo è più orientato alla protezione della piattaforma che ai progetti pubblicati la cui sorveglianza è demandata agli utenti che sono sollecitati a comunicare i propri dubbi. E i risultati si vedono: in diversi casi campagne di successo pubblicate altrove sono state replicate da malintenzionati su IndieGoGo con l'unico scopo di rastrellare più denaro possibile e rendersi irreperibili. È stato il caso di Buccaneer, una stampante 3D, e di Handibot, un utensile controllato da un'apposita applicazione. Entrambi i progetti hanno avuto successo su Kickstarter prima di essere pubblicati, durante l'estate del 2013, anche su IndieGoGo da fantomatici imprenditori.
I progetti impossibili
Sempre su IndieGoGo sono stati pubblicati due diversi progetti in ambito medicale. Il primo, TellSpec, ha raccolto 400mila dollari mentre il secondo, Healbe, di dollari ne ha rastrellati ben un milione. Tellspec prometteva un dispositivo capace di leggere i valori nutrizionali dei cibi mentre Healbe millantava un orologio conta calorie. In entrambi i casi la comunità scientifica ha espresso dubbi palesi ma IndieGoGo ne ha ignorato la voce, così come ha ignorato quella dei tanti utenti che gridavano allo scandalo. I due casi si sono consumati a cavallo tra l'autunno 2013 e la primavera 2014. In questo caso la piattaforma ha fatto orecchie da mercante, al contrario degli utenti i quali, fiutato l'inganno, hanno smesso di sponsorizzare i progetti.
Una soluzione all'italiana
La piattaforma Eppela ha approntato un sistema di rilascio dei capitali che pone un grosso freno a truffaldini e millantatori: una volta raggiunta la soglia del finanziamento viene erogata solo una parte del capitale, il resto verrà riconosciuto ai promotori una volta raggiunta una fase intermedia di sviluppo o produzione. È un sistema semplice che non protegge completamente i finanziatori ma è certamente un lenitivo a tanti possibili dolori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune