09 aprile 2011
VERONA. Ad un passo dalla pace si riaccende la guerra del Montepulciano. Restano distanti le parti fra toscani e abruzzesi sull'uso di una denominazione che in Toscana riguarda un luogo geografico, mentre in Abruzzo è il nome del vitigno del principale rosso regionale. Proprio in questi giorni al Vinitaly era prevista la sigla di un protocollo d'intesa fra i produttori delle due regioni che avrebbe dovuto chiarire una volta per tutte i dubbi ...
16 aprile 2011
Prosegue l'emergenza redditività per gli allevatori suinicoli. Anche nei primi mesi del 2011 le quotazioni dei capi «pesanti» destinati al circuito dei prosciutti Dop, sono rimaste al di sotto dei costi produttivi (1,27 contro 1,30 euro/kg). Un trend destinato a peggiorare con l'impennata dei prezzi di cereali e soia. Per questo gli allevatori, alla rassegna suinicola di Reggio Emilia, hanno lanciato ieri l'allarme: «Senza un piano di rilancio ...
16 aprile 2011
Sulle quote latte il ministro delle Politiche agricole, Saverio Romano, replica alla Lega che nei giorni scorsi ha rilanciato la vertenza. «Non si andrà a un congelamento della rateizzazione delle multe», ha tagliato corto ieri il ministro alla Fiera di Parma, a margine dell'inaugurazione di Cibus Tour. Aggiungendo che ora si tratta di «affrontare il tema nella sua vera entità. C'è un'indagine dei carabinieri e c'è una relazione da parte di Agea ...
08 aprile 2011
Tra le Regioni guidano Toscana e Piemonte. Attesi 150mila visitatori
08 aprile 2011
La globalizzazione del vino segue quella dell'economia. «I volumi si fanno ancora sui mercati tradizionali – osserva Gianni Zonin, 72 anni, presidente della Casa vinicola Zonin di Gambellara, nel Vicentino – ma il mondo è diventato piccolo è bisogna essere dappertutto. Il nostro vino è anche sulle tavole di 12 paesi africani, compresi Sudafrica, Kenia, Madagascar e Mauritius. Non si esporta tanto, ma lì dove ci sono turisti occidentali vanno ...