ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Manovra anticrisi, tutte le modifiche

di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 di 13 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
27 gennaio 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
Equitalia spa (articolo 2, comma 5-ter). Viene ridotta da 50 a 30 milioni di euro la somma stanziata per Equitalia Spa per incrementare la dotazione del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione di 20 milioni di euro per l'anno 2009. Lo stanziamento viene ridotto di altri 5 milioni di euro per il finanziamento dell'articolo 2-ter relativo all'utilizzo del risparmio per interessi degli enti locali. Lo stanziamento viene ridotto di altri 10 milioni di euro per finanziare il Fondo di credito per i nuovi nati in favore dei bambini portatori di malattie rare. Riduzione di ulteriori 13 milioni di euro per il rilascio di garanzie per gli impegni assunti dalle federazioni nazionali per l'organizzazione di grandi eventi sportivi in coincidenza degli eventi correlati all'Expò 2015. Altri 2 milioni di euro degli stanziamenti per Equitalia sono stati impegnati per il rimborso delle spese occorrenti per l'acquisto di latte artificiale e pannolini per i neonati in età compresa da zero a tre anni, in favore dei soggetti già beneficiari del Fondo di solidarietà per i cittadini meno abbienti per la concessione della Carta acquisti.

Expò 2015 (articolo 11). Autorizzato il rilascio di garanzie, nel limite di 13 milioni di euro per il 2009, per gli impegni assunti dalle federazioni nazionali per l'organizzazione di grandi eventi sportivi in coincidenza degli eventi correlati all'Expò 2015. Ridotta da 50 a 37 milioni di euro la somma stanziata in favore della società Equitalia Spa.

Ferrovie e trasporto locale (articolo 25). Una quota delle risorse autorizzate per garantire l'espletamento dei servizi di trasporto pubblico ferroviario, pari a complessivi 480 milioni di euro, dovrà essere riservata all'incremento e al miglioramento del materiale rotabile. La quota verrà definita con il decreto già prevosto per individuare la destinazione delle risorse in relazione ai contratti di servizio.

Gare d'appalto (articolo 18, comma 4-sexies) A decorrere dal 1° gennaio 2009, che la percentuale prevista dal codice dei contratti pubblici, pari al 2% dell'importo posto a base di gara di un'opera o di un lavoro (articolo 92, comma 5, del Dlgs 163/2006, è destinata nella sola quota dello 0,5% (e non più interamente) al responsabile del procedimento e agli soggetti coinvolti nella realizzazione dell'opera, mentre la restante parte dell'1,5% è versata ad apposito capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato per essere destinata a un fondo per la tutela della sicurezza e del soccorso pubblico, compresa l'assunzione di personale in deroga ai limiti stabiliti dalla legislazione vigente.

Giochi, disposizioni fiscali (articolo 30-bis). Introdotto l'articolo 30-bis con "Disposizioni fiscali in materia di giochi", dedicato alla determinazione del prelievo erariale unico (Preu) sulle somme giocate con apparecchi per il gioco lecito collegati alla rete telematica dei Monopoli di Stato e al finanziamento del Coni e dell'Unire. Determinato l'ammontare del Preu relativamente ai singoli soggetti passivi d'imposta, applicando differenti aliquote (dal 12,6% all'8%) per scaglioni di raccolta delle somme giocate rispetto alla raccolta effettuata nel 2008. Gli importi dei versamenti periodici del Preu dovuti dai soggetti passivi di imposta sono calcolati nella misura del 98% dell'aliquota massima del 12,6 per cento. Possibilità di rateizzazione delle somme dovute a seguito di controlli automatici, per i casi di comunicazione al contribuente da parte dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato (Aams) per omessi, carenti o intempestivi versamenti, e di comunicazione definitiva contenente la rideterminazione, in sede di autotutela, delle somme dovute a seguito dei chiarimenti forniti dal contribuente. Si dispone, inoltre, che a decorrere dal 1° gennaio 2011 viene determinata, con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze, di concerto con il ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, la quota delle entrate erariali ed extraerariali derivanti dai giochi pubblici con vincita in denaro affidati in concessione allo Stato da destinare al Coni per il finanziamento dello sport, e all'Unire per il finanziamento del montepremi delle corse. Un provvedimento dell'Aams, di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e con il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, da emanare annualmente entro il 31 marzo, definirà le modalità operative della determinazione della base di calcolo di queste entrate erariali ed extraerariali e le modalità di trasferimento periodico delle risorse al Coni e all'Unire. Per gli anni 2009 e 2010 la quota da assegnare al Coni è fissata in 470 milioni, mentre quella per l'Unire è determinata in 150 milioni. A valere sulle maggiori entrate determinate dall'aumento del Preu, rilevate annualmente dall'Aams, una quota pari all'1,4% del Preu sarà ripartita in parti uguali – in misura non superiore a 140 milioni per ciascun ente - e assegnata in funzione del processo di risanamento finanziario e di riassetto dei relativi settori alle attività istituzionali del Coni e dell' Unire, con esclusione delle ordinarie esigenze di funzionamento della medesima Unire, nonché all'incremento del monte premi e delle provvidenze per l'allevamento dei cavalli. Cessazione, a decorrere dal 1° gennaio 2009, degli effetti nei confronti del Coni e dell'Unire delle disposizioni recate dall'articolo 1-bis, comma 7, del Dl 149/2008 (legge 184/2008): la disposizione richiamata istituisce per il 2009 nello stato di previsione del ministero dell'Economia e delle Finanze un fondo sul quale affluiscono le entrate derivanti dalle concessioni del diritto di esercizio e raccolta in rete fisica di giochi su base ippica e sportiva. Quota parte delle risorse del fondo viene destinata con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze all'incremento del montepremi e delle provvidenze per l'allevamento dei cavalli, o anche alle esigenze finanziarie del Coni e dell'Unire in funzione del loro risanamento finanziario e di riassetto dei relativi settori. La restante parte del Fondo viene versata all'entrata del bilancio dello Stato. Agli oneri derivanti si provvede con le maggiori entrate derivanti dalle modifiche al Preu. In caso di maggiori entrate rispetto a questi oneri, si provvederà alla destinazione con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze al Fondo di solidarietà per i cittadini meno abbienti per la concessione della Carta acquisti, al Fondo per la tutela della sicurezza pubblica e del soccorso pubblico o all'entrata dello Stato.
  CONTINUA ...»

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 di 13 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-