House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Il piano casa delle occasioni perdute. Un'opera incompiuta tra vincoli e false promesse

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 dicembre 2010 alle ore 08:05.
L'ultima modifica è del 02 dicembre 2010 alle ore 07:40.

Il piano casa, che avrebbe dovuto consentire l'ampliamento delle abitazioni esistenti, è l'opera incompiuta per eccellenza nell'Italia delle incompiute, il simbolo di una ragnatela di false promesse che sta soffocando e spegnendo uno dei settori più importanti della nostra economia, quello delle costruzioni, utilizzato intelligentemente in altri paesi europei come cura ricostituente per accelerare la crescita del dopo-crisi.

Si potrebbero utilmente citare altri esempi di questo groviglio di politiche avviate con superficialità senza che poi nessuno se ne senta responsabile nel cammino dell'attuazione, di questa continua corsa a ostacoli in cui l'impresa è ostaggio dei molteplici livelli istituzionali in conflitto tra loro, di mezze misure cui abilmente manca sempre un tassello per tradursi da annuncio a realtà, cantieri, lavori, pagamenti. In questo teatrino così lontano dalle sofferenze che vivono oggi le imprese troviamo molte delle ragioni che ha spinto ieri il settore dell'edilizia a scendere in piazza.

Basterebbe forse citare la delibera con cui il 6 novembre 2009 il Cipe assegnava al piano delle piccole opere 413 milioni. Quella delibera, un anno dopo, aspetta ancora di essere pubblicata sulla Gazzetta ufficiale: si è persa nel groviglio di un iter che vede tappe volutamente complicate alla ragioneria, alla conferenza stato-regioni, alle commissioni parlamentari, alla registrazione della corte dei conti dove è ferma ora.

Il piano casa è però il fuoriclasse di questo stato di cose, per importanza degli investimenti che avrebbe potuto attivare e per il conflitto stato-regioni-comuni che ha scatenato fin dal primo minuto. Gli istituti di ricerca - ancora non rassegnati a vedere morto il piano casa - lo pesano per il 2011 con ben due punti percentuali del Pil edilizio. Per il Cresme, il suo decollo porterebbe l'edilizia fuori di una crisi che dura da cinque anni, mutando un -1,1% in un +0,9%.

Eppure nulla si muove. Dalla periferia non arrivano segnali incoraggianti, tali da far pensare che qualcosa stia cambiando e che l'originaria idea berlusconiana venga fatta propria dagli altri livelli istituzionali con più entusiasmo di quanto sia accaduto finora.

Qualche regione che ha cambiato colore alle ultime elezioni regionali, passando dal centro-sinistra al centro-destra, come Lazio e Piemonte, prova a semplificare le regole e ad accelerare il progetto, ma senza troppa convinzione che questa sia davvero una priorità, considerando che, a sei mesi dall'insediamento, quasi nulla di concreto è ancora successo.

L’articolo continua sotto

Mondo delle costruzioni in piazza per chiedere sostegno al settore: dall'inizio della crisi persi 250mila posti. Nella foto un manifesto della campagna Ance contro i tagli al settore dell'edilizia (Ansa)

Mondo delle costruzioni in piazza per chiedere sostegno: dall'inizio della crisi persi 250mila posti

Il mondo delle costruzioni scende in piazza per chiedere al governo il sostegno al settore che è

La casa allargata non piace alle famiglie (Marka)

Norme complesse e vincoli frenano il piano casa. Pochi i progetti presentati nelle città

Meno di 2.700 progetti in 63 città: i numeri sono quelli che sono. A un anno e mezzo dalla firma

In paese si ingrandisce solo il garage

Una o due pratiche in media. Nei casi migliori una dozzina, in quelli peggiori nessuna. Anche nei

Tags Correlati: Cipe | Corte dei Conti | Italia | Raffaele Fitto | Ricerca e sviluppo d'impresa | Silvio Berlusconi

 

Anche nel governo ormai pochi hanno fiducia che il piano possa decollare. Praticamente non se ne parla più.

In realtà, si può dire che ci abbia creduto con entusiasmo soltanto Silvio Berlusconi che l'aveva lanciato estraendolo da un cilindro nel marzo del 2009. Ad accoglierlo con entusiasmo solo gli istituti di ricerca che avevano pronosticato investimenti per 40-50 miliardi di euro. Nessun ministro ha mai concretamente mosso un dito per accelerare quel piano, se si fa eccezione per l'iniziativa del ministro delle regioni Raffaele Fitto che portò, dopo un iniziale durissimo conflitto con i governatori, alla firma di un'intesa fra governo e regioni il 1°aprile 2009.

Di un «pesce d'aprile» in effetti si trattò, visto che le regioni non hanno poi fatto nulla di concreto per far passare quella misura come una leva per il rilancio del settore edilizio. Timide attuazioni, piuttosto. Formalmente proprio i governatori di centro-sinistra come Toscana ed Emilia-Romagna sono state i primi ad approvare le relative leggi regionali, ma tutte le regioni hanno messo tanti e tali paletti a difesa delle proprie prerogative urbanistiche da depotenziare totalmente lo strumento.

Poi è stata la volta dei comuni che sul territorio non perdono occasione per rivendicare le prerogative urbanistiche. Altri ostacoli, altre condizioni. Il risultato è stato registrato dal Sole 24 Ore del 13 settembre scorso che, con un'inchiesta a tutto campo, ha certificato soltanto 2.700 domande in 63 delle maggiori città italiane. Praticamente niente se si confronta con le centinaia di migliaia di domande attese.

Siamo ancora a quel punto, più o meno. Come per le piccole opere, come per gli investimenti programmati dal Cipe, gli annunci restano annunci, la carta resta carta e non si traduce in cantieri o posti di lavoro.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da