House Ad
House Ad
 

Economia Gli economisti

Vi spiego perché l'attuale politica della Cina sullo yuan rappresenta un pericolo per il mondo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 gennaio 2011 alle ore 11:49.
L'ultima modifica è del 22 gennaio 2011 alle ore 11:49.

La tesi secondo cui Stati Uniti e Cina si stanno avviando verso un'imminente riduzione, se non eliminazione, del loro divario commerciale ha provocato un certo fermento sui media e nella blogosfera. Il dibattito è stato innescato da un documento presentato da Martin Feldstein, economista di Harvard, durante l'assemblea annuale dell'American Economic Association all'inizio di questo mese. Come ha spiegato Feldstein, dato che i consumatori statunitensi cominciano a risparmiare di più e quelli cinesi probabilmente inizieranno a risparmiare di meno, gli squilibri commerciali potrebbero sparire. «Non è difficile immaginare che, da qui a qualche anno, gli squilibri dei conti correnti fra Usa e Cina saranno nettamente inferiori al livello attuale, se non addirittura azzerati», ha scritto.

Non tutti coloro che esprimono pareri sulla tesi di Feldstein la comprendono veramente. Molti sono confusi da un errore comune, anche se Feldstein ha saputo evitare questa trappola. Per esporlo, consideriamo innanzitutto il motivo per cui l'attuale politica della Cina sullo yuan rappresenta un problema per il mondo. Quasi tutti sanno che un disavanzo commerciale deriva dal fatto che un paese spende più di quanto guadagna. Alcuni traggono quindi la conclusione che, siccome il problema dipende da squilibri di spesa, la politica relativa al tasso di cambio non c'entra nulla.

Proviamo a immaginare che l'America e la Cina siano i soli due paesi del mondo. Se con il cambiamento delle abitudini di consumo la spesa americana si riduce di 400 miliardi di dollari mentre quella cinese aumenta di pari misura, lo squilibrio commerciale sparisce, giusto? No, non è così semplice. Se gli americani riducessero la spesa per consumi di 400 miliardi di dollari, gran parte di questa riduzione, poniamo il 75%, deriverebbe dalla minore spesa in beni e servizi di produzione americana. Perché? Perché anche il pigiama made in China che un americano acquista da Wal-Mart contiene una componente significativa di valore aggiunto lungo la catena di distribuzione e commercializzazione negli Stati Uniti. La contrazione della domanda quindi inciderà per circa 300 miliardi di dollari sul prodotto americano e per 100 miliardi su quello cinese.

L’articolo continua sotto

La camicia di forza del buy back

Ora la Germania chiede il conto. Disposta ad ampliare i compiti dell'Efsf, il fondo di salvataggio,

Usa e Cina: il mondo si gioca il futuro

Stati Uniti e Cina: il mondo si gioca il futuro

C'è un articolo uscito lo scorso ottobre sul People's Daily a Pechino che ha colpito

La Cina alla conquista del mondo con infrastrutture e banche. Ecco dove e come investe Pechino

Il presidente cinese Hu Jintao è in arrivo oggi a Washington e l'amministrazione Obama si prepara a

Tags Correlati: American Economic Association | Francesca Marchei | Harvard | Martin Feldstein | Stati Uniti d'America | Wal-Mart |

 

Intanto, una quota molto inferiore, diciamo il 15% (pari a 60 miliardi di dollari) di quella spesa extra cinese avrà effetti sui beni americani. Quindi, in totale, stiamo parlando di una diminuzione netta della spesa in beni e servizi di circa 240 miliardi di dollari negli Stati Uniti, a fronte di un incremento netto della domanda di beni e servizi cinesi per 240 miliardi di dollari. Nel complesso, la variazione della spesa genera un'economia depressa in America e forti pressioni inflazionistiche in Cina.

Ciò che serve è qualcosa che induca sia i consumatori americani sia quelli cinesi a dirottare parte della loro spesa verso prodotti americani - qualcosa come un aumento del valore dello yuan in termini di dollari, che renda i prodotti cinesi relativamente più costosi. Questo è un altro modo di raggiungere lo stesso risultato: inflazione in Cina e deflazione negli Stati Uniti. Ma che succede se la Cina tenta di frenare l'inflazione aumentando i tassi d'interesse, mentre gli Stati Uniti non hanno margine per ridurre il costo del denaro, che ha già raggiunto la soglia minima? In questo caso la situazione provocherebbe un effetto recessivo su scala mondiale.

Qualsiasi somiglianza fra questo scenario e la vita reale è, ovviamente, del tutto intenzionale. Dunque la tesi esposta appare favorevole a una rivalutazione dello yuan: Feldstein non sostiene che non sarà necessaria.

(Traduzione di Francesca Marchei)

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da