House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Mubarak: vado via ma dopo il voto. Per il mondo arabo la questione centrale è quella democratica

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 febbraio 2011 alle ore 09:08.
L'ultima modifica è del 02 febbraio 2011 alle ore 09:08.

Quando nel 1798 Napoleone Bonaparte sbarcò ad Alessandria d'Egitto, tenne un celebre discorso alle sue truppe: raccomandò di rispettare, come in Francia si rispettano i rabbini, la religione dei musulmani. Iniziò così il primo grande incontro del mondo arabo e islamico con l'Occidente moderno. Mentre quel mondo era ripiegato su se stesso, l'Europa trionfava: aveva alle spalle la rivoluzione francese, i Lumi, la secolarizzazione, il diritto civile. Il mondo arabo era ignaro di tutto ciò, si trovava impotente e sottomesso all'impero ottomano che governava quasi tutto il Medio Oriente e una parte del Maghreb; e scoprì l'Europa come una liberazione, vedendo in essa la possibilità di emanciparsi dalle condizioni disastrose di quel momento storico.

Mubarak: me ne vado ma dopo le elezioni (dal nostro inviato Alberto Negri)

Sawiris: non è l'Iran, nasce la vera democrazia (di Ugo Tramballi)

Egitto troppo violento per gli iracheni, meglio tornare a Baghdad (di Gianandrea Gaiani)

Dall'altra parte, anche l'Europa credeva nella possibilità di uno scambio proficuo fra Islam e Occidente. Molti ignorano che il movimento dei saintsimoniani, i cui aderenti provenivano in gran parte dalla scuola d'ingegneria del Politecnico, credeva a un incontro fruttuoso. Certo, Napoleone era un politico: era andato in Egitto in primo luogo perché la modernità europea cercava nell'antichità le radici del proprio progresso: l'Egitto dei faraoni, come la Grecia antica, faceva parte di quel progetto, di quella visione progressista delle civiltà. In secondo luogo, l'Europa aveva capito benissimo come la posizione del mondo arabo fosse strategica per le rotte commerciali, grazie al canale di Suez, il Mediterraneo, l'Atlantico. Per tutto il XIX secolo, la potenza europea era indivisibile dalla sua attività nel Mediterraneo arabo. A Trieste, al Museo Revoltella, c'è un bellissimo quadro che rappresenta i lavori per realizzare il canale di Suez; le Assicurazioni Generali, nate a Trieste, contribuirono in gran parte al finanziamento di quel progetto.

La seconda metà dell'800 fu un'epoca intensa, in cui il mondo arabo, a partire dal Cairo, credeva realmente al cambiamento e alle riforme. Una delegazione dell'Università di Al Azhar fu inviata presso l'Università di Parigi per capire, studiandola, come l'Europa avesse potuto compiere quei passi verso la modernità. Possiamo rileggere le impressioni dei delegati, cogliendo lo sguardo di un arabo dell'800 sulla modernità europea dell'epoca, nel libro L'oro di Parigi di Tahtawi.

L’articolo continua sotto

L'Europa s'è persa nel Maghreb

I regimi arabi, laici e secolari del Mediterraneo stanno cadendo uno dopo l'altro. Prima la Tunisia

Esercito arbitro della transizione

Sorride il soldato in mimetica e mitra a tracolla al check point del Ponte dei Leoni: controlla il

Sawiris: «Non è l'Iran, nasce la vera democrazia»

Mister Sawiris, scusi il disturbo in un momento come questo... «No, no, nessun disturbo, non ho

Tags Correlati: Al Qaeda | Azhar Al | Ba'ath | Elezioni | Francia | Generali | Islam | Medio Oriente | Mediterraneo | Napoleone Bonaparte | Occidente | Trieste |

 

Non è vero, quindi, che il mondo arabo e islamico è stato refrattario all'emancipazione e al progresso. Le riforme chieste oggi a gran voce dalle folle nelle piazze arabe sembrano riecheggiare le riforme abortite quasi un secolo e mezzo fa. Abortite perché il progetto di modernizzazione è stato bloccato da vari fattori: a monte di essi vi è la crisi dell'impero ottomano, un impero ormai vecchio e stanco, incapace di trovare le energie per rinnovarsi anche se aveva varato le sue riforme (le Tanzimat). E non è un caso se i due ultimi grandi imperi muoiono a pochi anni di distanza: l'impero austroungarico nel 1918; quello ottomano nel 1922, con la rivoluzione di Ataturk. Il mondo arabo, fino a quella data, si trovava sotto il giogo dei turchi ottomani che ormai erano visti dagli arabi come la causa del loro ritardo, della loro arretratezza.

A Parigi e a Londra quella delegazione araba aveva capito che la modernità occidentale proveniva anche dall'invenzione della nazione, ma non aveva capito - o aveva sottovalutato - che la nazione è il prodotto di un'evoluzione storica, filosofica e religiosa. Negli anni 20 e 30 del 900 la nazione appare al mondo arabo come il vettore più veloce per approdare a quell'emancipazione che non avevano ancora conquistato. Ne risultò il nazionalismo arabo, un miscuglio di aspirazione a una supremazia etnica e di ambiguità religiosa, che si tradusse però in una forza politica in grado di conquistare il cuore delle masse arabe. Ma proprio quando si apprestava a realizzarlo, il mondo arabo si trovò a fronteggiare la questione di Israele; in seguito, il ruolo del petrolio in molti paesi arabi ha trasformato le economie reali in economie drogate, e le élite politiche in autentici predatori.

E mentre cresceva il nazionalismo arabo, con Nasser e il partito Ba'ath, qualcuno individuò nella distruzione del califfato ottomano l'origine del male che percorreva il XX secolo: gli arabi e i musulmani sarebbero rimasti prigionieri della decadenza e dell'arretratezza perché, allontanandosi dalle strutture politiche portanti dell'Islam, come il califfato, la Umma (comunità dei credenti) islamica sarebbe stata sempre preda delle ambizioni occidentali. I Fratelli musulmani teorizzarono quindi, a metà degli anni 30, il ritorno a un califfato - arabo, non più ottomano - come unico progetto politico in grado di salvare la Umma. Oggi essi non postulano più il califfato, ma teorizzano la necessità di uno stato islamico, uno stato della shari'a; solo al-Qaeda continua a rivendicare il califfato.

Ma alla metà del 900 erano francesi e inglesi a dividersi il mondo arabo. Agli accordi di Sykes-Picot del 1916 seguì la formazione degli stati moderni e l'affermarsi del nazionalismo arabo, una costruzione schizofrenica perché da una parte sogna una nazione araba senza frontiere - progetto nato morto - e dall'altra una nazione moderna, emancipata, indipendente, ma che non è mai riuscita a diventare tale. Ciò cui si è arrivati sono invece élite lontane dai loro popoli, e governi predatori che si sono arricchiti e poi, impauriti dalla minaccia fondamentalista, hanno lasciato libero corso a un'islamizzazione cieca e crescente della società. Tutto questo oggi è stato scardinato: perché la questione democratica nel mondo arabo, anche se assediata da enormi pericoli - fondamentalismo, terrorismo, autoritarismo - è la questione centrale del XXI secolo.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da