Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 25 marzo 2011 alle ore 09:08.
L'ultima modifica è del 25 marzo 2011 alle ore 07:53.

Non credo che gli imprenditori e i manager italiani non sappiano gestire imprese grandi, né che la struttura proprietaria ereditata dal passato costituisca un ostacolo insormontabile verso la costruzione di campioni di livello mondiale. Non lo credo perché vi sono imprese e gruppi italiani che sanno gestire quelle espansioni e quelle dimensioni crescendo sui mercati internazionali.
La grande scommessa deve essere quella di aprire analoghe possibilità di crescita dimensionale anche dentro i nostri confini, costruendo posti di lavoro che riescano a coniugare salari e condizioni di lavoro di tipo europeo ed elevata produttività. La formula possibile è quella tedesca: intensità tecnologica, capitale umano di qualità, scrematura delle funzioni da non delocalizzare, massimizzazione delle economie esterne (la rete dei fornitori, tradizionale punto di forza della nostra industria), intenso sfruttamento degli impianti. Se sapremo imboccare questa strada, e l'affiancheremo con i necessari appoggi, per esempio in campo infrastrutturale, potremo tornare a crescere come Paese ai ritmi che alcune nostre imprese stanno conseguendo nei mercati internazionali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Tutti i perché
- Perché l'Italia non cresce 20 / Una scuola poco flessibile che non sa parlare con l'impresa
- In edicola da lunedì il libro con l'inchiesta del Sole
- Valore aggiunto formato medio
- L'Italia non cresce 13 / Dal male inteso modello tedesco è nata una concorrenza modello Vietnam
- Sul lavoro non arriva una rete di protezione