Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 ottobre 2012 alle ore 18:35.

Thorbjørn JaglandThorbjørn Jagland

Il Forum mondiale della Democrazia – a Strasburgo dal 5 all'11 ottobre 2012 – sarà inaugurato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ky-Moon, dal Presidente della Tunisia Moncef Marzouki, dall'attivista Yemenita Tawakkul Karman, Premio Nobel per la Pace 2011, dal Premier marocchino Abdelilah Benkirane e dal ministro tedesco delle Finanze Wolfgang Schäuble.

Thorbjørn Jagland, laburista norvegese, laureato in Economia all'Università di Oslo, 61 anni, sposato, due figli, è Segretario Generale del Consiglio d'Europa dal 1° ottobre 2009. Rimarrà in carica fino al 30 settembre 2014. Entrato in politica molto giovane, ha ricoperto le cariche istituzionali più elevate nel suo paese: è stato Primo ministro, Presidente del Parlamento e ministro degli Esteri. Jagland è anche Presidente della Commissione parlamentare che assegna a Oslo il Premio Nobel per la Pace, prestigiosa carica che ha voluto mantenere anche dopo l'elezione a Strasburgo.

Il Consiglio d'Europa è la più antica istituzione politica europea – distinta dall'UE, e di cui fa parte la Corte europea dei Diritti dell'Uomo – che si prefigge soprattutto lo scopo di tutelare i diritti umani fondamentali, la Democrazia e lo Stato di diritto. Creato a Londra il 5 maggio del 1949 da un ristretto gruppo di Stati, tra cui l'Italia, oggi il Consiglio d'Europa ne comprende 47, cioè tutti i paesi del continente, tranne la Bielorussia che non possiede i requisiti necessari. Dal 23 maggio, e fino al 9 novembre 2012, la presidenza di turno del Comitato dei Ministri è dell'Albania. Dai 1° ottobre 2009 ne è Segretario Generale il laburista norvegese Thorbjørn Jagland, che resterà in carica fino al 30 settembre del 2014. Jagland è anche Presidente della Commissione del Parlamento norvegese che assegna a Oslo il Premio Nobel per la Pace, prestigiosa carica che ha voluto mantenere anche dopo l'elezione a Strasburgo. Mentre dal 1° settembre, eletta dall'Assemblea parlamentare nella scorsa sessione di giugno, Vice Segretaria Generale è l'italiana Gabriella Battaini Dragoni.

Tawakkul Karman, 33 anni, è leader del movimento Giornaliste senza catene, gruppo umanitario da lei creato nel 2005. Il padre, leader del Fratelli Musulmani, è ministro degli Affari giuridici nello Yemen. Tawakkul divenne famosa per essersi tolto il niqab alla conferenza sui diritti umani nel 2004, mentre parlava dal podio, ed esortato tutte le donne arabe a indossare solo il velo.

Shopping24

Dai nostri archivi