Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  06 novembre 2012 alle ore 07:42.
Almeno sul segmento dei passeggeri, l'Italia ha il mercato più aperto del continente, grazie alla presenza di Ntv nell'Alta velocità: concorrenza vera, su segmenti ricchi, che oggi non si trova in nessun altro Paese, se si fa eccezione per Regno Unito e Svezia. 
  «Nel trasporto locale abbiamo un'eccessiva idolatria dell'utente finale, non riusciamo a far capire che certi servizi e la loro qualità si devono far pagare. Solidarietà ed equità non le fai abbassando le entrate, ma articolando la tariffazione: chi non può pagare deve avere forme di facilitazione». Da dove cominciare per rompere la spirale negativa italiana? «Credo - risponde Senn - che si debba cominciare da una spesa pubblica più consistente di quella di oggi. Questo dovrebbe consentire di fare maggiore qualità e farà poi accettare un aumento delle tariffe»
  «Ci vorrebbe un Monti dei trasporti - dice efficacemente Senn - per fare una battaglia in sede comunitaria, scoprire questi bluff e portare le ragioni di un mercato europeo effettivamente integrato e aperto alla concorrenza». Oggi abbiamo invece 27 mercati nazionali sostanzialmente separati.
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
 - 
					
				
		
	
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
 - 
							
				
		
	
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
 - 
							
				
		
	
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
 - 
							
				
		
	
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
 - 
							
				
		
	
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia
 









					