Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 24 gennaio 2013 alle ore 06:45.

Dai falsi invalidi agli appalti truccati. Non c'è allora solo l'emergenza evasione fiscale in Italia. Quali i comparti della spesa che potranno finire nel mirino?
Noi non stiamo nel "palazzo" senza guardare fuori dalla finestra. L'attuale periodo di crisi ci ha obbligato a innalzare il livello di attenzione sui temi della tutela delle risorse dello Stato, sia nelle istituzioni, molto più impegnate a individuare le migliori pratiche per ridurre sprechi e inefficienze, quanto nell'opinione pubblica, più attenta di fronte agli episodi di mala-gestione o di sperpero delle risorse. La strategia elaborata a livello centrale si articola su più fronti. Da un lato, continueranno a essere aggrediti fenomeni come le frodi ai sistemi previdenziali e assistenziali e dall'altro intendiamo mantenere alta l'attenzione sulle frodi di maggiore spessore e sui settori che l'esperienza operativa individua come più remunerativi, quali gli incentivi per le energie rinnovabili, la spesa sanitaria convenzionata e le misure finanziate con i fondi dell'Unione europea.
Ma è possibile spostare la lente e controllare a monte chi eroga e gestisce i fondi pubblici?
Fino a qualche anno fa il controllo era effettuato a valle e i recuperi risultavano impossibili o erano inesistenti. Ora l'attività di verifica si fa a monte. Sono cambiati i presupposti: occorre impedire che una buona parte delle risorse finisca nel buco nero dello spreco. Attualmente sono in corso 160 indagini nei confronti di enti pubblici, Regioni, amministrazioni locali minori e società/enti partecipati, che riguardano sia casi di spreco di denaro, sia più articolati artifici e raggiri posti in essere per giustificare rimborsi, iniziative o finanziamenti in frode alla vigente normativa.
E sul contrasto all'evasione?
La lotta agli evasori continua a essere la priorità dell'azione della Guardia di Finanza. Il fenomeno non solo sottrae risorse alle casse erariali ma genera gravi distorsioni di mercato e iniquità sociale, costituendo un freno allo sviluppo del Paese e all'adozione delle misure redistributive. I nostri piani d'azione si sono sviluppati adottando moduli ispettivi snelli, calibrati in funzione delle caratteristiche dei fenomeni illeciti.
Resta la sensazione che il sommerso sia un fenomeno diffuso...
Abbiamo scoperto 8.617 soggetti che non hanno mai presentato le dichiarazioni dei redditi per 22,7 miliardi e circa 5 miliardi di Iva evasa con frodi carosello e manovre fraudolente, individuate anche grazie alle sinergie operative realizzate con le agenzie delle Entrate e delle Dogane.
A fronte di recuperi miliardari non c'è però sempre il problema dell'effettivo incasso delle risorse sottratte all'Erario? Puntiamo alla qualità dei nostri rilievi, selezionando i contribuenti da sottoporre a verifica in base al maggiore rischio di evasione, desunto dall'attività di intelligence, dall'analisi di rischio e dal controllo economico del territorio, ed assicurando il preventivo coordinamento con l'agenzia delle Entrate, nel quadro di una piena collaborazione. In questo modo nello scorso anno i contribuenti hanno aderito integralmente ai nostri verbali di constatazione con proposte di recupero a tassazione per 6,2 miliardi e l'Agenzia ha già accertato maggiori imponibili, collegati ai processi verbali di constatazione redatti dalla Guardia di Finanza, per altri 15 miliardi. A ciò si aggiunge la sistematica aggressione ai patrimoni degli evasori, che nel 2012 ha portato al sequestro di beni per 1 miliardo di euro nei confronti dei responsabili di reati tributari.
Permalink
Ultimi di sezione
-
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
-
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
-
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
-
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
-
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
-
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia