Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 01 maggio 2013 alle ore 09:35.
L'ultima modifica è del 01 maggio 2013 alle ore 10:02.
Invece di attardarsi sui sospetti, sull'età degli amministratori, sulla diabolica capacità del Presidente di manipolare enti, associazioni, mondo economico e bancario, non sarebbe più opportuno entrare nel merito di ciò che facciamo, di come lo facciamo? Perché non avviare un confronto aperto, anche tecnico, fondato sui contenuti e sulle competenze, non solo sulle suggestioni? Sono e siamo disponibili, anche a farlo pubblicamente, piuttosto che alimentare reazioni a catena sui giornali o nei dibattiti televisivi. Credo davvero che il dialogo anche in questa occasione sia utile. E personalmente non l'ho mai rifiutato.
Giuseppe Guzzetti è presidente di Fondazione Cariplo
GLI INCARICHI
«Statuto bizantino»
Nell'articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il 26 aprile scorso, Roberto Perotti criticava lo «statuto bizantino» che permetterebbe di cooptare nelle fondazioni sempre le stesse persone. Secondo il docente che insegna Economia Politica all'Università Bocconi il «complicato sistema» che dovrebbe assicurare «una rappresentanza equilibrata della volontà della politica e della società» sarebbe in realtà «agevolmente manipolabile dalla dirigenza in carica». Dirigenza, nel caso della Cariplo, «in carica ininterrottamente da quasi 20 anni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
-
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
-
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
-
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
-
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
-
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia