Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 26 gennaio 2013 alle ore 16:39.

My24
L'economista scozzese Adam SmithL'economista scozzese Adam Smith

Il tema "Felicità e disuguaglianze" suggerito dagli organizzatori di questo meraviglioso festival è molto più ampio di queste circostanze specifiche. Provo a fare il mio dovere parlando prima di una questione più ampia: il posto e la rilevanza della felicità non solo per la vita individuale ma anche per quella della società, per la vita sociale insomma. Ci rientreranno le disuguaglianze, perché in effetti parlerò di "Felicità e istituzioni sociali" - o di "Infelicità e istituzioni europee" - e in questo quadro più ampio, la disuguaglianza conta. Dopo un'analisi generale tornerò alla crisi economica europea per illustrare alcuni aspetti collegati al tema che mi era stato assegnato.

«O gente umana, per volar sù nata, perché a poco vento così cadi?» lamenta Dante nel canto XII del Purgatorio. Perché questo contrasto tra la vita limitata della maggior parte delle donne e degli uomini e le grandi imprese che riescono a compiere? La domanda posta all'inizio del Quattrocento è ancora attuale. Le nostre potenzialità di avere una vita buona, di essere appagati, felici, liberi di scegliere il tipo di vita che vogliamo, eccedono di lunga quelle che riusciamo a realizzare.

La vulnerabilità umana deriva da svariate influenze, ma una delle fonti principali del nostro limite - e anche della nostra forza, dipende dalle circostanze – è che la nostra vita individuale dipende dalla natura della società in cui stiamo. La natura del problema è ben illustrata dalla crisi che ha colpito l'Europa negli ultimi anni, dalla sofferenza e dalle privazioni che incidono sulla vita in Italia e in Grecia, in Portogallo e in Gran Bretagna, in Francia e in Germania, in quasi tutta l'Europa. Non solo per l'Europa di oggi ma anche per quella futura, è un disastro dalle cause complesse e dobbiamo sondarne la genesi, l'accentuarsi e la persistenza.
Sarebbe difficile capire la condizione degli esseri umani coinvolti in questa tragedia senza studiare come ci abbia contribuito, in modi diversi, il malfunzionamento delle istituzioni che ne governano la vita: il ruolo dei mercati e delle istituzioni a essi collegati, ma anche delle istituzioni statali e delle autorità regionali.

Non c'è dubbio che la felicità sia un'ottima cosa ed è ovvio che abbiamo ottime ragioni per perseguirla. Ma non è l'unica e un problema sorge quando cerchiamo di occuparci di etica sociale basandoci soltanto sul criterio della felicità, come fa l'utilitarismo. Di recente questa prospettiva è tornata in auge, ma è una visione molto limitata dell'etica sociale. Presenta due problemi distinti: anche se il metro della felicità è un buon mezzo per misurare il benessere individuale, l'etica sociale non può concentrarsi esclusivamente su tale benessere, e non è affatto chiaro che la felicità ne sia un indicatore affidabile.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi