House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

Il governo studia il blocco degli aumenti agli statali

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 maggio 2010 alle ore 10:08.
L'ultima modifica è del 16 maggio 2010 alle ore 16:57.

Il primo rinnovo di un contratto triennale nella storia del pubblico impiego rischia di slittare con un impatto non secondario sull'attuazione di una riforma della Pa in buona parte pensata per premiare i dipendenti più meritevoli e incentivare la produttività.

A imporre il rinvio sarebbe la manovra correttiva sui conti pubblici che i tecnici del ministero dell'Economia stanno mettendo a punto e che dovrebbe contenere un pacchetto di misure che parte da una moratoria del rinnovo dei contratti per il periodo 2010-2012 e si conclude con una proroga per un altro biennio del blocco del turn-over, in scadenza a fine 2010.

Di più. Per reperire risorse, stando a diverse fonti ministeriali, si ipotizza anche il prelievo delle risorse destinate ai fondi unici di amministrazione (Fua) utilizzati per pagare lo stipendio integrativo legato alla produttività nelle amministrazioni centrali, gli enti pubblici non economici e le agenzie. La cifra che circola per quest'ultimo intervento è di un miliardo nel biennio, e si tradurrebbe in un taglio medio degli stipendi in essere di circa 20 euro.

Il risparmio complessivo garantito dall'insieme delle misure allo studio sarebbe di 4,8-5 miliardi in due anni: oltre al Fua sono calcolate minori spese per 1,3-1,4 miliardi l'anno per i contratti e 800 milioni (nel biennio) dal blocco delle assunzioni. Il blocco delle dinamiche salariali comprenderebbe anche gli automatismi dei «non contrattualizzati» per categorie particolari come i magistrati, i professori universitari, i prefetti e gli ambasciatori. In serata è circolata anche l'indiscrezione, da fonti parlamentari, di una norma per far slittare il pagamento del trattamento di fine servizio (la liquidazione) agli statali che vanno in pensione. Il tempo di attesa potrebbe raddoppiare, secondo le simulazioni in corso, da tre a sei mesi. Attualmente le buonuscite devono essere liquidate dall'Inpdap entro 90 giorni e trascorso questo tempo lo stato paga un interesse del 5%. L'ipotesi è un allungamento fino a 180 giorni. Si tratta di una misura che era già stata proposta ai tempi del decreto anti-crisi del luglio scorso ma che poi fu bloccata alla Camera. In questo caso non circolano cifre ma è chiaro che il risparmio sarebbe sugli interessi da pagare ai circa 90mila dipendenti (il 2,5% di 3,5 milioni; questo è il flusso di uscita calcolato dall'Aran) che andranno in pensione ogni anno.

L’articolo continua sotto

Giulio Tremonti - Olycom

Pensioni d'anzianità: ipotesi di stretta sulle finestre 2011

Una vigorosa stretta sulle pensioni di invalidità, accompagnata da un possibile intervento sulle

Tags Correlati: Fondi unici di amministrazione | Giulio Tremonti | Innovazione | INPDAP | Pubblica Amministrazione | Pubblico impiego | Renato Brunetta

 

Ieri il ministro della Pubblica amministrazione e dell'Innovazione, Renato Brunetta, non ha voluto commentare le anticipazioni delle agenzie di stampa: un incontro con il collega Giulio Tremonti è programmato nei prossimi giorni e, come avvenne con il varo della manovra triennale (decreto legge 112/2008), il confronto sarà su ipotesi di riqualificazione della spesa su più fronti. Gli statali, se le misure verranno confermate, quest'anno dovranno accontentarsi del pagamento della vacanza contrattuale, che la Finanziaria 2010 ha cifrato in 1,7 miliardi. La prima tranche di pagamento è scattata in aprile e garantisce la copertura del 30% dell'inflazione calcolata sull'indice Ipca, a giugno scatterà la seconda tranche, che vale il 50% dell'indice. Risorse che, secondo un calcolo dei sindacati, non andranno oltre gli 8-10 euro medi in busta. In sede Aran continuerà invece la trattativa per la ridefinizione dei comparti di contrattazione, prevista dalla riforma, mentre potrebbero rimanere in stand-by fino al varo della manovra correttiva gli ultimi contratti della dirigenza ancora da rinnovare per il biennio 2008-2009.

Insieme a queste misure, si valuta un taglio "pesante" ai costi della politica, che secondo l'agenzia Radiocor potrebbe garantire fino a un miliardo e nuovi risparmi dalle partecipate del Tesoro. E risparmi dovrebbero essere realizzati anche con una nuovo sfoltimento di enti inutili. Dalla spesa sanitaria, invece, dopo il nuovo giro di vite alle Regioni in deficit, si allontana la prospettiva di tagli significativi.



Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da