House Ad
House Ad
 

Tecnologie Digital Entertainment

«Switch off» ritardato per il digitale terrestre al Nord

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 agosto 2010 alle ore 09:20.
L'ultima modifica è del 04 agosto 2010 alle ore 08:00.

Si allungano i tempi del passaggio al digitale terrestre. E sono destinati a crescere i conflitti tra le emittenti e tra queste e le autorità istituzionali. Come anticipato venerdì scorso dal Sole Ore, il Piemonte orientale e la Lombardia, più le province di Parma e Piacenza, passeranno al digitale non più a metà settembre, com'era previsto dal calendario messo a punto dalle Comunicazioni, ma dal 25 ottobre al 26 novembre. Dal giorno successivo, il 27 novembre sino al 15 dicembre, nell'ordine, toccherà prima all'Emilia-Romagna, poi al Veneto (incluse Mantova e Pordenone) ed infine al Friuli-Venezia Giulia.


Lo ha deciso ieri il Comitato nazionale italia digitale (Cnid), presieduto dal viceministro delle comunicazioni, Paolo Romani. Il passaggio al digitale della Liguria è posticipato al primo semestre del 2011: d'altronde la Liguria non poteva passare al digitale prima della Toscana. Chi ha fissato il precedente calendario non poteva non saperlo.

«Questo rinvio consente di trovare una soluzione ai problemi che sono sul tavolo» commenta Maurizio Giunco, presidente della tv locali Frt. Il viceministro Paolo Romani si è impegnato ieri «a garantire la tutela delle emittenti che utilizzeranno frequenze non coordinate con i paesi confinanti - continua Giunco - mentre sulla numerazione dei canali (Lcn) lo spostamento delle date consentirà al ministero di assegnare i numeri ai singoli canali insieme ai titoli abilitativi, evitando di replicare quanto è successo nel Lazio, in Campania e nel Piemonte occidentale». I bandi per l'assegnazione dei numeri da assegnare ai canali sarebbero già in preparazione. Altro punto critico, il Piano delle frequenze approvato dall'Agcom: quello nazionale è stato pubblicato sul sito solo il 28 giugno. Ora si dovranno convocare i tavoli tecnici delle regioni interessate e fare i Piani delle regioni interessate.


«Speriamo che le promesse fatte ieri vengano mantenute - conclude Giunco - altrimenti non resteranno che i ricorsi: c'è stata anche una timida apertura dell'Agcom per l'utilizzo da parte delle emittenti locali di alcune frequenze che sembravano a noi precluse dal Piano». I ricorsi, in ogni caso, non mancheranno. Sulla numerazione automatica, ad esempio: sono più di due le emittenti nazionali che ambiscono ad avere i canali 8 e 9. A fronte di una possibile assegnazione a Mtv e a Deejay Tv (l'ex Rete A del gruppo l'Espresso), ReteCapri è pronta a un duro contenzioso, che sarà centrato sulla "tematicità" delle due reti. I canali tematici, secondo il Regolamento dell'Agcom, non ancora pubblicato sul sito, dovrebbero essere collocate oltre il canale 20. La stessa ReteCapri ha presentato un ricorso straordinario sul Piano nazionale delle frequenze. Il Regolamento dell'Agcom, dovrebbe rimandare, per l'assegnazione delle posizioni alle tv locali, ai punteggi ricevuti dai Corecom per ottenere i finanziamenti regione per regione. Bisognerà poi lasciare liberi, in ciascuna regione, i cinque canali nazionali che andranno assegnati con la procedura pubblica alla quale parteciperà anche Sky.

L'Ue dà il via libera a Sky Italia a trasmettere sul digitale terrestre, ma per 5 anni solo in chiaro (Fotogramma)

Dalla Ue via libera a trasmettere sul digitale terrestre. Mediaset annuncia ricorso

Via libera a Sky Italia per entrare nel mercato del digitale terrestre. Ma solo in chiaro. Lo

Il passaggio al digitale coinvolgerà nel 2010 il 70% degli italiani

Il passaggio al digitale terrestre coinvolgerà, entro fine anno, il 70% degli italiani. Chi ci è

Digitale terrestre: in Italia salto doppio dei ricavi pubblicitari

Digitale terrestre: in Italia salto doppio dei ricavi pubblicitari

Problemi e disservizi tecnici? Macché. Anomalie di vario genere su decoder e nuove Tv?

Tags Correlati: Comitato nazionale italia digitale | Corecom | Deejay Tv | Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia | Frt | Liguria | Lombardia | Maurizio Giunco | Mtv | Paolo Romani | Piemonte | SKY | Telecomunicazioni | Viva Rete A

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da