House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

L'inflazione sale all'1,7% a ottobre. In forte aumento il carrello della spesa (+2,1%)

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 novembre 2010 alle ore 15:26.

I prezzi al consumo a ottobre sono saliti dello 0,2% su base congiunturale e dell'1,7% tendenziale (indice Nic con tabacchi a 140,4). Lo rende noto l'Istat sottolineando che l'inflazione acquisita 2010 é pari a +1,5%. L'indice armonizzato (Ipca) é stato pari a 111,8 segnando un +0,7% congiunturale e +2% tendenziale. L'indice Foi (per le famiglie di operai e impiegati comprensivo dei tabacchi) é stato pari a 139,1 con un +0,3% su mese e +1,8% su anno.

Al netto della componente energetica e degli alimentari freschi, il tasso tendenziale di crescita dei prezzi al consumo é risultato pari all'1,5%, un decimo di punto percentuale al di sopra del dato di settembre. Sul piano tendenziale, la variazione dei prezzi dei servizi é rimasta invariata all'1,9% mentre neo comparto dei beni il tasso di crescita sui dodici mesi é salito all'1,8% dall'1,4% di settembre. La dinamica dell'inflazione, a ottobre, riflette sia gli effetti dei rialzi congiuntuali dei prezzi di gran parte dei beni (+0,3%), sia li"accelerazione si base annua dei prezzi energetici che, tuttavia, mostrano una lieve flessione su base mensile. Un effetto di sostegno, seppur più contenuto, all'inflazione si deve inoltre alle tensioni sui prezzi dei servizi (+0,2% su mese).

Gli aumenti congiunturali più significativi hanno riguardato i capitoli delle Bevande alcoliche e tabacchi (+1,6%) e dell'Istruzione (+1,1%). Diminuzioni su base mensile si sono registrate invece per i prezzi delle Comunicazioni (-0,9%) e dei Trasporti (-0,1%). Sul piano tendenziale i maggiori tassi di crescita si sono registrati per il capitolo Bevande alcoliche e tabacchi, per i Trasporti (entrambi +3,9%) e per gli Altri beni e servizi (+3,6%). Più nel dettaglio: affitti +0,2% su mese e +1,5% su anno, tariffa rifiuti +0,1% e +2,4%, servizi di telefonia -0,1% e -1%, servizi postali invariati su mese e +0,6% su anno, trasporti aerei -5,5% e -7,6%, pedaggi invariati e +4,7%, ferrovie invariati su mese e +9,8% tendenziale, Rc auto +1% e +7,5%, trasporti urbani +0,4% e +3,2%.

Rincara il carrello della spesa. Per il raggruppamento dei prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) i prezzi sono aumentati del 2,1% su base annua, in netta accelerazione rispetto al +1,8% segnato a settembre.

Confindustria preoccupata dal divario nei prezzi al consumo tra Italia e Paesi virtuosi Ue

Malgrado l'Italia abbia un'inflazione allineata alla media dell'Eurozona, preoccupa l'allargamento

 

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da